Maret Grothues

Maret Grothues
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza180 cm
Peso67 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Squadra  Panathīnaïkos
Carriera
Giovanili
1996-2004  Krekkers
Squadre di club
2004-2006  Pollux
2006-2008  Longa'59
2008-2009  Martinus
2009-2011  TVC Amstelveen
2011-2012  Parma
2012  Cuatto Giaveno
2012-2013  Lokomotiv Baku
2013-2015  RC Cannes
2015-2016  Atom Trefl Sopot
2016  Neruda
2016-2017  Fenerbahçe
2017-2018  Chemik Police
2018  Casalmaggiore
2018-2019  CSM Bucarest
2019-2021  Aydın BB
2021-  Panathīnaïkos
Nazionale
2008-2021Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Palmarès
 Campionato europeo
ArgentoPolonia 2009
ArgentoPaesi Bassi e Belgio 2015
ArgentoAzerbaigian e Georgia 2017
 World Grand Prix
BronzoBangkok 2016
Statistiche aggiornate al 2 agosto 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maret Balkestein-Grothues (Almelo, 16 settembre 1988) è una pallavolista olandese, schiacciatrice del Panathīnaïkos.

Carriera

Club

Maret Grothues inizia a giocare a pallavolo nel 1996 entrando nelle giovanile del Krekkers; nel 2004 entra tra i professionisti facendo il suo esordio nel massimo campionato olandese con la squadra del Pollux, con la quale resta per due stagioni, per poi passare al Longa'59, dove rimane altre due annate, senza ottenere risultati di rilievo. Nel campionato 2008-09, viene ingaggiata dal Martinus, fuso in seguito con l'AMVJ per formare il TVC Amstelveen: in tre anni vince per due volte sia il campionato, sia la coppa nazionale che la Supercoppa.

Nella stagione 2011-12 passa alla squadra italiana del Parma, in Serie A1, mentre la stagione successiva, resta nello stesso campionato, passando alla neopromossa Cuatto Giaveno, anche se a metà annata viene ceduta alla Lokomotiv Baku. Nel campionato 2013-14 viene ingaggiata dal RC Cannes, nella Ligue A francese, con cui vince la Coppa di Francia 2013-14 e due scudetti.

Nel campionato 2015-16 si trasferisce nella Liga Siatkówki Kobiet, vestendo la maglia dell'Atom Trefl Sopot. Lascia la Polonia nel campionato seguente, quando fa ritorno nella massima divisione italiana col Neruda di Bronzolo: tuttavia interrompe il rapporto con la società nel mese di dicembre 2016, quando si accasa al Fenerbahçe, nella Sultanlar Ligi turca, dove conclude la stagione, conquistando la Coppa di Turchia e lo scudetto.

È nella Liga Siatkówki Kobiet polacca per il campionato 2017-18, questa volta con il Chemik Police, ma nel corso dell'annata si trasferisce al Casalmaggiore, in Serie A1, mentre nel campionato seguente viene ingaggiata dal club rumeno del CSM Bucarest, nella Divizia A1.

Nella stagione 2019-20 si accasa all'Aydın BB, in Sultanlar Ligi: dopo un biennio con le turche, per l'annata 2021-22 viene ingaggiata dal Panathīnaïkos, nella Volley League greca[1] dove si aggiudica campionato e coppa nazionale.

Nazionale

Nel 2008 riceve le prime convocazioni in nazionale, con la quale vince la medaglia d'argento al campionato europeo 2009. Nel 2010, al campionato mondiale, viene premiata come migliore servizio del torneo. In seguito si aggiudica la medaglia d'argento campionato europeo 2015 e 2017, inframezzate dal bronzo al World Grand Prix 2016.

Indossa per l'ultima volta la maglia Orange in occasione del campionato europeo 2021, ufficializzando il suo addio alla nazionale il 1º agosto 2022[2].

Palmarès

Club

  • Campionato olandese: 2
2008-09, 2009-10
  • Campionato francese: 2
2013-14, 2014-15
2016-17
  • Campionato greco: 1
2021-22
  • Coppa dei Paesi Bassi: 2
2008-09, 2009-10
  • Coppa di Francia: 1
2013-14
  • Coppa di Turchia: 1
2016-17
  • Coppa di Grecia: 1
2021-22
  • Bandiera dei Paesi Bassi Supercoppa olandese: 2
2008, 2009

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ (EL) Στα «πράσινα» η Γκροθούες!, su pao1908.com, 6 maggio 2021. URL consultato l'8 maggio 2021.
  2. ^ (NL) Maret Grothues stopt bij Oranje, su volleybal.nl, 1º agosto 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maret Grothues

Collegamenti esterni

  • (EN) Maret Grothues, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • Maret Grothues, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
  • (FR) Maret Grothues, su lnv.fr, Ligue Nationale de Volley. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Maret Grothues, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maret Grothues, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maret Grothues, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Maret Grothues, su fivb.org.
  • (TR) Maret Grothues, su tvf-web.dataproject.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo