Manlio Sargenti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti avvocati italiani e politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti avvocati italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Manlio Sargenti

Presidente onorario del Movimento Sociale Fiamma Tricolore
Durata mandato1995 –
2001
Predecessorecarica istituita
SuccessoreAlessandro Bordoni

Dati generali
Partito politicoPartito Fascista Repubblicano
Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale
Movimento Sociale Fiamma Tricolore

Manlio Sargenti (Isernia, 9 dicembre 1915[1] – Milano, 20 dicembre 2012) è stato un avvocato e politico italiano.

Biografia

Laureatosi in giurisprudenza nel 1936 all'Università di Roma, ha poi partecipato alla seconda guerra mondiale come Capitano degli Alpini. Dopo l'8 settembre e il Congresso di Verona fu nominato capo di gabinetto del Ministero dell'economia corporativa della Repubblica Sociale Italiana, partecipando alla preparazione ed alla elaborazione dei provvedimenti legislativi per la socializzazione, che porteranno il suo nome quale primo firmatario.

Fondò il giornale Repubblica Sociale, mensile di problemi politici, sociali, giuridici, ed economici. Dopo la guerra riprese l'attività professionale e scientifica, esercitando l'avvocatura ed insegnando all'Università di Pavia.

Fu tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano, e fino al 1956, membro della direzione nazionale, che rappresentò dal 1951 al 1955 nel consiglio comunale di Milano.

Nel 1995 aderì al neonato Movimento Sociale Fiamma Tricolore, di cui fu nominato Presidente Onorario durante il primo congresso nazionale svoltosi a Chianciano Terme. Ha presieduto il secondo congresso nazionale, sempre a Chianciano Terme.

Dal 2006 fino alla scomparsa fu presidente onorario del Circolo Culturale "Filippo Corridoni" di Parma.

Note

  1. ^ Scheda sul sito dell'Ordine degli Avvocati di Milano

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 39372499 · ISNI (EN) 0000 0000 8077 0005 · SBN CFIV042580 · BAV 495/169776 · LCCN (EN) n87906359 · GND (DE) 1172945683 · BNF (FR) cb11887498p (data) · J9U (ENHE) 987007448799505171 · WorldCat Identities (EN) viaf-284495493
  Portale Biografie
  Portale Fascismo