Malattia di Konig

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malattia di Koning
Malattia rara
Specialitàortopedia
Sede colpitaossa
Incidenza mondiale1-5/10.000
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10M93.2
OMIM165800
MeSHD010008
eMedicine392396, 89718 e 1253074
Sinonimi
Osteocondrite dissecante del ginocchio
...
Eponimi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La malattia di Konig è una patologia rara chiamata anche osteocondrite dissecante del ginocchio;[1] fu descritta per la prima volta nel 1888 dal chirurgo tedesco Franz König.

È una particolare forma di osteocondrite dissecante le cui manifestazioni cliniche sono localizzate nella porzione laterale del condilo femorale mediale (meno frequentemente sono interessati il condilo femorale laterale e la rotula). Si caratterizza per la formazione di un sequestro osseo, che può staccarsi per formare corpi liberi nelle articolazioni.[2]

L'età infantile e adolescenziale sono le più colpite; ha una prevalenza di 1-5/10.000. L'incidenza più alta si ha nei pazienti di età compresa tra 10 e 20 anni, e i maschi hanno un'incidenza molto più alta di osteocondrite dissecante rispetto alle femmine.[3]

É una patologia non del tutto compresa in cui è presente un'etiologia multifattoriale, il dolore è presente in modo variabile da soggetto a soggetto.[4] È classificata come ORPHA:2764.[2]

Note

  1. ^ Umberto Bosco, Lessico universale italiano, vol. 15, Istituto della Enciclopedia italiana, 1968, p. 580. URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b (EN) www.orpha.net, su orpha.net. URL consultato il 27 settembre 2020.
  3. ^ Bryce Mohr , Ryan G. Taylor , John D. Baldea, Knee Osteochondritis Dissecans, in In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan. 2020 Aug 8., PMID 30855782.
  4. ^ Mohr B, Taylor RG, Baldea JD, Osteochondritis dissecans, in In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan. 2020 Aug 12., PMID 30855782.

Bibliografia

  • Perassi F, Porro G, [Konig's osteochondritis disecans of the knee], in Ann Radiol Diagn (Bologna), vol. 25, n. 4, 1952, pp. 272-3, PMID 13041019.
  • Boffano M, [CALCIFYING AND OSSIFYING ARTHROPATHIES AND PARA-ARTHROPATHIES OF THE KNEE], in Ann Radiol Diagn (Bologna), vol. 37, 1964, pp. 93-150, PMID 14215960.
  • (RU) Volkov LF, [Pathogenesis and diagnosis of osteochondritis dissecans of the knee joints (König's disease)], in Vestn Rentgenol Radiol, vol. 31, n. 6, 1956, pp. 35-41, PMID 13422979.
  • Rod E, Ivkovic A, Boric I, Jankovic S, Radic A, Hudetz D, Acute hyperextension/valgus trauma to the elbow in top-level adult male water polo goalkeepers: a cause of osteochondritis disecans of the capitellum?, in Injury, 44 Suppl 3, settembre 2013, pp. S46–8, DOI:10.1016/S0020-1383(13)70197-9, PMID 24060018. URL consultato il 27 settembre 2020.
  • Nepple JJ, Milewski MD, Shea KG, Research in Osteochondritis Dissecans of the Knee: 2016 Update, in J Knee Surg, vol. 29, n. 7, ottobre 2016, pp. 533-538, DOI:10.1055/s-0036-1586723, PMID 27532280. URL consultato il 27 settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su osteocondrite dissecante
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 61853 · BNF (FR) cb122617335 (data)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina