Mairano

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Mairano (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Brescia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Mairano
comune
Mairano – Stemma
Mairano – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoIgor Zacchi (centrodestra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°27′N 10°05′E45°27′N, 10°05′E (Mairano)
Altitudine96 m s.l.m.
Superficie11,53 km²
Abitanti3 488[1] (31-1-2024)
Densità302,52 ab./km²
FrazioniPievedizio
Comuni confinantiAzzano Mella, Brandico, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio
Altre informazioni
Cod. postale25030
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017099
Cod. catastaleE841
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 410 GG[3]
Nome abitantiMairanesi
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mairano
Mairano
Mairano – Mappa
Mairano – Mappa
Posizione del comune di Mairano nella provincia di Brescia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mairano (Mairà o Maerà in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 3 488 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.

Geografia fisica

Si trova a circa 1 chilometro dalla strada provinciale Brescia, Quinzano d'Oglio, Cremona e a 16,6 chilometri dal capoluogo bresciano.

È lambito a est dalla Seriola Molina. Comprende la frazione Pievedizio a nord. Le cascine rilevanti sono Babbiò, Canino, Feniletto, Godi (i Gucc), San Francesco e Tesette.

Origini del nome

Il paese sorge sul territorio della pianura Padana che fu soggetto a centuriazione romana. Per cui secondo il Mazza (1986), il toponimo deriverebbe dal lingua latina fundus Marianus[5].

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Simboli

«Partito: nel primo d'argento, al bue al naturale, fermo sulla campagna di verde; nel secondo d'azzurro, a tre pannocchie di granoturco d'oro, gambute e fogliate dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

(R.D. del 21 giugno 1942)

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti

Nel territorio di Mairano, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 dicembre 1986 14 giugno 2004 Gianmarco Quadrini DC poi lista civica di centrodestra Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giampiero Bragaglio lista civica di centrodestra Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Piervincenzo Lanzoni lista civica di centrodestra Sindaco [8]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Paola Arini lista civica di centrosinistra Sindaco
27 maggio 2019 in carica Igor Zacchi lista civica di centrodestra Sindaco

Sport

Mairano è presente nello sport calcistico provinciale con la Unione Sportiva Mairano (US Mairano). Nel 1976 questa società si fuse con la Trenzanese (di Trenzano), costituendo la Tre-Mairano. Nel 1983 quest'ultima fu sciolta e fu ricostituita l'US Mairano che nel 1990 militò nel campionato provinciale di seconda categoria.

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
  5. ^ Mazza (1986), p. 243.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  7. ^ Ministero dell'Interno, Elezioni comunali del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'8 agosto 2012.
  8. ^ Ministero dell'Interno, Elezioni comunali del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'8 agosto 2012.

Bibliografia

  • Attilio Mazza, Il Bresciano - Volume IV. La pianura, Bergamo, Bortolotti, 1986, pp. 243-244. ISBN non esistente.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mairano

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comunedimairano.it. Modifica su Wikidata
  • Mairano (Brescia), su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia