Luigi Monteleone

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luigi Monteleone (Napoli, 1920 – Noventa Padovana, ottobre 2004) è stato uno scrittore italiano.

Biografia

Nato a Napoli nel 1920, Luigi Monteleone ha esercitato la professione di medico alternata a quella di scrittore[1].

Dopo essersi laureato a Padova, si trasferisce nel dopoguerra nel Veneto, a Dolo, ed esordisce nella narrativa nel 1953 con il romanzo Il signorino[2].

In seguito pubblica due raccolte di racconti: La bestia controvento nel 1974 e La pena e l'oblio nel 1990 (opera insignita del Premio Bergamo)[3].

Muore nell'ottobre del 2004[4].

Opere

Romanzi

  • Il signorino, Napoli, Marotta, 1973

Racconti

  • La bestia controvento, Milano, Bompiani, 1974 - Nuova ed. Milano, Feltrinelli, 1990 ISBN 88-07-01404-1.
  • La pena e l'oblio, Milano, Feltrinelli, 1989 ISBN 88-07-01392-4.

Antologie

  • Narratori delle riserve di AA. VV. a cura di Gianni Celati, Milano, Feltrinelli, 1992 ISBN 88-07-01439-4.

Note

  1. ^ La riscoperta di Monteleone, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 31 ottobre 2017.
  2. ^ Giovedi uno spettacolo a Dolo dedicato a Luigi Monteleone, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 31 ottobre 2017.
  3. ^ Finalisti e vincitori del Premio Bergamo, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 31 ottobre 2017.
  4. ^ Controvento. Composizione dall'opera letteraria di Luigi Monteleone, su padovacultura.padovanet.it. URL consultato il 31 ottobre 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Luigi Monteleone, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Intervista di Franco Marcoaldi, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 31 ottobre 2017.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305123754 · SBN CFIV110447 · LCCN (EN) n90688437 · GND (DE) 172262887
  Portale Biografie
  Portale Letteratura