Luigi Manzotti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento coreografi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Luigi Manzotti

Luigi Manzotti (Milano, 2 febbraio 1835 – Milano, 15 marzo 1905) è stato un coreografo e mimo italiano.

Ritratto di Luigi Manzotti del 1886

Debuttò da giovane come mimo nell'Incoronazione di Corinna in Roma di Pasquale Borri. In età matura divenne famoso in Italia e in Europa come coreografo al punto da legare il suo nome ad un periodo della storia del balletto.

Fece prevalere la dimensione spettacolare e il gusto barocco nei suoi spettacoli, sulla falsariga di Giuseppe Rota. La sua opera più celebre è il gran ballo Excelsior, andato in scena al Teatro alla Scala di Milano l'11 gennaio 1881 con la musica di Romualdo Marenco e scene e costumi di Alfredo Edel.

Opere

  • Pietro Micca, 1871
  • Galileo Galilei, 1873
  • Sieba, 1878
  • Ballo Excelsior, 1881
  • Amor, 1886
  • Sport, 1897

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Manzotti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Manzotti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56822610 · ISNI (EN) 0000 0001 1934 8208 · SBN LIAV079810 · LCCN (EN) no2004075703 · GND (DE) 12059885X · BNE (ES) XX1354444 (data) · BNF (FR) cb14310037s (data) · J9U (ENHE) 987007322198405171
  Portale Biografie
  Portale Danza