Luigi Evangelisti

Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luigi Evangelisti
Nascita28 maggio 1821
MorteRoma, 1906
Dati militari
Paese servitoBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Forza armata Esercito pontificio
ArmaGendarmeria Pontificia
Anni di servizio1840-1870
GradoColonnello
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Luigi Evangelisti (28 maggio 1821 – Roma, 1906) è stato un militare italiano, ufficiale dello Stato della Chiesa e ultimo Colonnello della Gendarmeria Pontificia al momento della presa di Roma nel 1870.

Biografia

Nato nel 1821, si arruolò nel 1840 nell'Esercito dello Stato della Chiesa. Da sottotenente dei Dragoni si rifiutò di servire la Repubblica Romana (1849) e seguì Pio IX in esilio a Gaeta.

Reintegrato al rientro del Pontefice a Roma, da capitano contribuisce nel maggio 1860 alla messa in fuga dei garibaldini di Callimaco Zambianchi.

Nel 1867, da Tenente Colonnello, è vicecomandante della legione di Gendarmeria e nel 1868, nominato Colonnello,ne diviene il comandante.

Subito dopo la presa di Roma nel 1870 fu portato nella fortezza di Alessandria e gli fu offerto il grado di Generale se avesse giurato fedeltà al Regno d'Italia.

Lui rifiutò e successivamente rientrò a Roma fino alla sua scomparsa.

Bibliografia

  • Ars et Labor, Rivista Mensile Illustrata, Anno 61, Vol. 1, 1906
  • Annuario Pontificio 1868, Annuario Pontificio, Roma, 1868
  • Annuario Militare Pontificio, Annuario Militare Pontificio, Roma, 1867
  • Alfio Caruso; Con l'Italia mai!. Milano, Longanesi, 2015. ISBN 978-88-304-2821-8
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Stato Pontificio