Luigi Bellardi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento paleontologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ritratto di Luigi Bellardi di Luigi Cantù

Luigi Bellardi (Genova, 18 maggio 1818 – Torino, 17 settembre 1889) è stato uno zoologo, paleontologo ed entomologo italiano.

Biografia

Laureato in Giurisprudenza per volontà della famiglia, inizia ben presto a studiare i molluschi fossili, pubblicando a soli ventidue anni il primo articolo scientifico in materia, incentrato sui gasteropodi.

A partire dal 1854 amplia gli interessi all'entomologia e si specializza nello studio dei ditteri, dando alle stampe un Saggio di ditterologia messicana nel 1859.

Nel 1872 inizia la stesura di un testo di riferimento della paleontologia, I molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria, poi portato a compimento dal geologo Federico Sacco nel 1904.

È stato docente di Storia naturale al Liceo Gioberti e conservatore delle collezioni paleontologiche del Regio Museo di Geologia dell'Università di Torino.

La sua collezione entomologica è stata conferita al Museo regionale di scienze naturali del Piemonte.

Opere

  • L. Bellardi, Saggio di ditterologia messicana, Torino, Stamperia Reale, 1859
  • L. Bellardi, Nozioni elementari di storia naturale applicata, Torino, Paravia, 1863
  • L. Bellardi, F. Sacco, I molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria, Torino, Stamperia Reale, 1904


Bellardi è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Luigi Bellardi.
Categoria:Taxa classificati da Luigi Bellardi

Note


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Bellardi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Luigi Bellardi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 39493132 · ISNI (EN) 0000 0000 2887 2047 · SBN SBLV043734 · CERL cnp01352630 · LCCN (EN) n91032735 · GND (DE) 117751162 · BNF (FR) cb125600565 (data) · J9U (ENHE) 987007322561405171
  Portale Biografie
  Portale Molluschi
  Portale Paleontologia