Luca Giacometti

Luca Giacometti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereFolk
Periodo di attività musicale1995 – 2007
StrumentoChitarra
Voce
GruppiModena City Ramblers
Album pubblicati10
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luca Giacometti (Genova, 9 agosto 1963 – Rubiera, 6 ottobre 2007) è stato un musicista italiano.

Musicista in grado di suonare mandolino, banjo, mandobanjo, bouzouki irlandese, chitarra, è stato anche cantante.

Biografia

Nato a Genova da genitori originari del Friuli Venezia Giulia (in particolare della zona del Monfalconese), Luigia Fabbro e Armando Giacometti.

Trascorre l'infanzia e l'adolescenza nella città natale, praticando pattinaggio artistico e iniziando ad appassionarsi alla musica. Inizia a suonare diversi strumenti musicali da autodidatta, senza frequentare particolari scuole di musica.

Negli anni novanta si trasferisce prima in Inghilterra, dove si appassiona alla musica tradizionale suonando un mandobanjo nelle session nei pub. Entra a far parte dei Fisherman's Friends. Poi si trasferisce in Irlanda.

Dopo tre anni torna in Italia e si stabilisce a Correggio (RE), dove entra nei Mocogno Rovers, di cui fanno parte anche Christian Rebecchi e Davide Morandi. Risale agli anni con i Mocogno Rovers il soprannome Gabibbo (omonimo pupazzo rosso di "Striscia la notizia"), poi contratto in Gaby (o Gabi), dovuto alle origini genovesi e alla corporatura. Incide con i Mocogno Rovers La Repubblica del Folk.

Nel 1998 insieme a Christian Rebecchi lascia i Mocogno Rovers per formare insieme a Filippo Chieli e Matteo Ferrari i Cormac, gruppo che indaga le radici del folk irlandese. Collaboreranno con i Cormac Luciano Gaetani e Betty Vezzani.

Nel 2002 entra a far parte dei Modena City Ramblers al posto di Massimo Giuntini. Con i Ramblers partecipa a tre dischi: ¡Viva la vida, muera la muerte!, Appunti partigiani e Dopo il lungo inverno.

L'attività con i MCR non gli impedisce di portare avanti alcuni progetti musicali collaterali:

  • Beyond the wire, duo di musica folk con Betty Vezzani, che sarà lui a presentare al gruppo in cerca di un sostituto di Stefano "Cisco" Bellotti;
  • Gaby and the Batmacumba side project di cui fanno parte anche Massimo Ghiacci, sempre dei MCR, e Graziano Cernoia detto Uazza, fonico del gruppo, oltre a Guido Foddis; si tratta di un gruppo di rock demenziale che nel 2006 ha prodotto il disco Anatomia per artisti (Mammutone Records);
  • Pierdiego and his deficient crew.
  • Modena Rovers progetto con Davide Morandi di musica irlandese e cantautori. I primi concerti sarebbero cominciati nel novembre 2007.

2007: L'incidente

Nella notte tra il 5 e il 6 ottobre 2007 muore all'età di 44 anni a causa di un incidente automobilistico con la sua Renault Clio sull'Autostrada del Sole, nei pressi di Rubiera, dove abitava.

La mattina dell'11 ottobre 2007 viene celebrata a Correggio la cerimonia funebre. In seguito verrà sepolto nel cimitero di Turriaco (Go).

Tributi

Il disco Bella ciao - Italian Combat Folk for the Masses dei Modena City Ramblers, cui aveva partecipato, ma pubblicato postumo, è a lui dedicato.

Nel disco Il mulo di Cisco (uscito il 5 settembre 2008) è presente un brano dedicato a Luca Giacometti intitolato Funerale per sigaro e banda, che ricorda gli avvenimenti della mattina del funerale a Correggio l'11 ottobre 2007.

Il 13 ottobre 2007 a Castelnuovo Rangone (MO), per commemorarne la scomparsa, Davide Morandi, Franco D'Aniello e Massimo Ghiacci partecipano come ospiti ad un concerto dell'ex cantante Stefano "Cisco" Bellotti.

Anche Massimo "Ice" Ghiacci nel disco solista Come un mantra luminoso dedica un brano a Luca Giacometti, dal titolo Fratello di sogni.

Discografia

Altri progetti

  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Morto il chitarrista dei Modena City Ramblers, 6 ottobre 2007

Collegamenti esterni

  • (EN) Luca Giacometti, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Giacometti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Pagina Ufficiale dei Modena City Ramblers, su ramblers.it. URL consultato il 21 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2005).
  Portale Biografie
  Portale Musica