Louis Figuier

Louis Figuier

Guillaume Louis Figuier, più noto soltanto come Louis Figuier (Montpellier, 15 febbraio 1819 – Parigi, 8 novembre 1894), è stato uno scrittore e divulgatore scientifico francese.

Biografia

Laureatosi in medicina nel 1841, Figuier fu nominato professore di chimica alla Scuola di Farmacia della sua città natale (1846), poi in altre di pari grado di Parigi. Qui iniziò una serie di esperimenti di fisiologia, interrotti dopo breve tempo, volti a dimostrare, per confutare le idee di Claude Bernard, la funzione del fegato, all'interno dell'organismo, per condensare i succhi gastrici.

Già noto per numerose memorie pubblicate, tra il 1847 e il 1854, in alcuni periodici scientifici francesi (quali le «Annales des sciences», il «Journal de pharmacie» e la «Revue scientifique»), Figuier si rese particolarmente popolare per delle opere a carattere divulgativo sul mondo della natura, dagli animali alle piante, e sulle scoperte della scienza, che vennero tradotte in numerose lingue – in Italia per lo più con le edizioni Treves[1] –, sia grazie ad una semplice ma efficace prosa, sia grazie al loro corredo iconografico, sempre caratterizzato da ricchezza di incisioni[2].

Tentò, inoltre, di creare un nuovo genere, il "teatro scientifico", ossia una serie di piéces aventi come eroi i più grandi inventori, ma l'iniziativa non riscosse particolare successo. Nel 1855, Figuier divenne redattore del feuilleton scientifico «La Presse». I suoi articoli settimanali, dal 1857 fino alla sua morte, sono stati riuniti in una serie di annali, sotto il titolo di L'Annéé scientifique et industrielle ou Exposé annuel des travaux.

Rifondò e diresse la nota rivista «La Science illustrée», alla quale collaborarono, tra gli altri, Jules Verne e Camille Flammarion.

Opere principali

  • Exposition et histoire des principales découvertes scientifiques modernes, 4 voll., 1851-1857, su google.it.
  • L'alchimie et les alchimistes, 1856, su google.it.
  • Les applications nouvelles de la science a l'industrie et aux artes en 1855, 1856, su google.it.
  • Les grandes inventions scientifiques et industrielles, 1859, su google.it.
  • Histoire du merveilleux dans les temps modernes, 4 voll., 1859-1962, su google.it.
  • Le savant du foyer ou notions scientifiques sur les objets usuels de la vie, 1863, su google.it.
  • La terre avant le déluge, 1863, su google.it.
  • La Terre et les mers ou description physique du globe, 1864, su google.it.
  • Histoire des plantes, 1865, su google.it.
  • La vie et les moery des animaux, 1866, su google.it.
  • Les insectes, 1867, su google.it.
  • Les merveilles de la science, 6 voll., 1867-1869, su google.it.
  • Les aérostats, 1881 (PDF), su gallica.bnf.fr.
  • Les nouvelles conquêtes de la science, 4 voll., 1883-1885 (PDF), su gallica.bnf.fr.

Note

  1. ^ Cfr. tutte le sue opere nel «Sistema Bibliotecario Nazionale»[collegamento interrotto]
  2. ^ Cfr., per es., in buona parte dedicata a Figuier e alle figure dei suoi volumi, la relazione di F. Odetti, Il secolo delle invenzioni (1778-1908), sul sito dell'Università di Genova

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Louis Figuier
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Louis Figuier
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Louis Figuier
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis Figuier

Collegamenti esterni

  • Opere di Louis Figuier, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Louis Figuier / Louis Figuier (altra versione) / Louis Figuier (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Louis Figuier, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Louis Figuier, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Louis Figuier, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39376961 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 9559 · SBN CUBV171962 · BAV 495/74101 · CERL cnp01431268 · Europeana agent/base/75968 · LCCN (EN) n83140868 · GND (DE) 116501936 · BNE (ES) XX1159714 (data) · BNF (FR) cb119027577 (data) · J9U (ENHE) 987007261174505171 · NSK (HR) 000763242 · NDL (ENJA) 032694838 · CONOR.SI (SL) 82561891
  Portale Biografie
  Portale Biologia