Ljudmila Meščerjakova

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ljudmila Meščerjakova
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza 170 cm
Peso 66 kg
Pallavolo
Carriera
Nazionale
1955-1972Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Palmarès
 Olimpiadi
Argento Tokyo 1964
Oro Città del Messico 1968
Oro Monaco di Baviera 1972
 Mondiali
Oro Francia 1956
Oro Brasile 1960
Argento URSS 1962
Oro Bulgaria 1970
 Europei
Argento Romania 1955
Oro Cecoslovacchia 1958
Oro Turchia 1967
Oro Italia 1971
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ljudmila Stepanovna Meščerjakova-Buldakova, in russo Людмила Степановна Мещерякова-Булдакова? (Leningrado, 25 maggio 1938 – Mosca, 8 novembre 2006), è stata una pallavolista sovietica.

Biografia

Nota anche con il cognome Buldakova dopo il matrimonio con il canottiere Igor' Buldakov, debutta nella Zalgiris Kaunas prima di trasferirsi alla Dinamo Mosca, con questa squadra vince cinque volte il campionato sovietico e otto Coppe dei Campioni.

Veste la maglia della nazionale dal 1955 al 1972 diventandone anche capitano negli ultimi anni. Con l'Unione Sovietica ha vinto tre volte l'oro al campionato mondiale (1956, 1960 e 1970) e una volta l'argento, tre campionati europei (1958, 1967 e 1971) e soprattutto due ori olimpici nelle edizioni 1968 e 1972, oltre all'argento a Tokyo 1964.

Si è ritirata nel 1975 e dopo il ritiro è rimasta nel mondo della pallavolo allenando i bambini.

Nel 2012 viene inserita nella Volleyball Hall of Fame.

Palmarès

1959-60, 1961-62, 1969-70, 1970-71, 1971-72, 1972-73
  • Coppa dei Campioni: 8
1960-61, 1964-65, 1967-68, 1968-69, 1969-70, 1970-71, 1971-72, 1973-74

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Ljudmila Meščerjakova, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ljudmila Meščerjakova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ljudmila Meščerjakova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo