Linda Ferri

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Linda Ferri (Roma, 1957) è una scrittrice e sceneggiatrice italiana.

Biografia

Nata a Roma nel 1957, vive tra Roma e Parigi[1].

Laureata in Scienze Politiche a Parigi e Filosofia a Firenze[2], dopo alcune traduzioni, esordisce nella narrativa nel 1997 con il romanzo Incantesimi, vincitore del Premio Fiesole Narrativa Under 40.

In seguito pubblica una raccolta di racconti, opere per l'infanzia delle quali è anche illustratrice e un romanzo, Cecilia, candidato al Premio Strega[3].

Sceneggiatrice, ha collaborato tra gli altri con Nanni Moretti per La stanza del figlio (vincendo il Globo d'oro), con Giuseppe Piccioni per Luce dei miei occhi e La vita che vorrei e con Kim Rossi Stuart per Anche libero va bene (ottenendo il Ciak d'oro)[4].

Filmografia

Opere

Romanzi

  • Incantesimi, Milano, Feltrinelli, 1997 ISBN 88-07-70084-0 (tradotto in francese da Marilène Raiola e Joël Gayraud, Parigi, Mille et une nuits, 2000)
  • Cecilia, Roma, E/O, 2009 ISBN 978-88-7641-851-8

Racconti

  • Il tempo che resta, Milano, Feltrinelli, 2001 ISBN 88-07-01592-7

Narrativa per l'infanzia

  • Cucciolo dei miei sogni (anche illustrato), Roma, E/O, 2004 ISBN 88-7641-629-3
  • Tutto il respiro del mondo, Roma, Lapis, 2004 ISBN 88-87546-75-4
  • La ballerina cosmica, Milano, Salani, 2013 ISBN 978-88-6715-119-6

Curatele

  • Arcana Scheiwiller: gli archivi di un editore, Milano, Scheiwiller, 1987 ISBN 88-7644-091-7

Traduzioni

  • Ritratti carnivori di Věra Linhartová, Roma, E/O, 1987 ISBN 88-7641-048-1
  • Finestre di Jean-Bertrand Pontalis, Roma, E/O, 2001 ISBN 88-7641-451-7

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Scheda dell'autrice, su feltrinellieditore.it. URL consultato il 10 settembre 2017.
  2. ^ Women screenwriters: an international guide a cura di Jill Nelmes, Jule Selbo
  3. ^ Romanzo presentato da Filippo La Porta e Elisabetta Rasy, su premiostrega.it. URL consultato il 10 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2017).
  4. ^ Linda Ferri, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 10 settembre 2017.
  5. ^ I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 05/06/07.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44442655 · ISNI (EN) 0000 0001 1568 6648 · SBN CFIV010950 · LCCN (EN) n86107493 · GND (DE) 141413530 · BNF (FR) cb13204781n (data) · J9U (ENHE) 987007460305105171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura