Lecanoromycetes

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lcanoromycetes
Physcia leptalea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
SottodivisionePezizomycotina
ClasseLecanoromycetes
O.E. Erikss. & Winka, 1997

Lecanoromycetes è una ampia classe di funghi lichenizzati della divisione Ascomycota[1].

Descrizione

Lecanoromycetes comprende la maggior parte (90%) delle specie di licheni (> 13 500) ed è quindi una delle classi più diversificate di tutti i funghi in termini di complessità fenotipica. La maggior parte delle specie ha apoteci come corpi fruttiferi, solo 64 famiglie presentano invece periteci [2].

È noto che la maggior parte dei membri dei Lecanoromycetes produce un'ampia varietà di composti secondari unici, in particolare derivati polichetidici (come depsidi e depsidoni, antrachinoni e xantoni) terpeni e derivati dell'acido pulvinico.[3]

Tassonomia

  • sottoclasse Acarosporomycetidae
    • Acarosporales
  • sottoclasse Ostropomycetidae
    • Agyriales
    • Baeomycetales
    • Ostropales
    • Pertusariales
  • sottoclasse Lecanoromycetidae
    • Lecanorales
    • Caliciales
    • Peltigerales
    • Teloschistales
  • incertae sedis
    • Candelariales
    • Umbilicariales

Note

  1. ^ (EN) David S. Hibbett, Manfred Binder e Joseph F. Bischoff, A higher-level phylogenetic classification of the Fungi, in Mycological Research, vol. 111, n. 5, 2007-05, pp. 509–547, DOI:10.1016/j.mycres.2007.03.004. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Jolanta Miadlikowska, Frank Kauff e Valérie Hofstetter, New insights into classification and evolution of the Lecanoromycetes (Pezizomycotina, Ascomycota) from phylogenetic analyses of three ribosomal RNA- and two protein-coding genes, in Mycologia, vol. 98, n. 6, 2006-11, pp. 1088–1103, DOI:10.1080/15572536.2006.11832636. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  3. ^ Elix JA. 1996. Biochemistry and secondary metabolites. In:Nash III TH, ed. Lichen biology. Cambridge, UK:University Press. p 154–180..

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lecanoromycetes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lecanoromycetes

Collegamenti esterni

  • Tree of Life: Lecanoromycetes, su tolweb.org.
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia