Le Quattro Colonne

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento monumenti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le Quattro Colonne originali
Demolizione delle colonne

Le Quattro Colonne erano quattro colonne con capitelli ionici, realizzate nel 1919 dall'architetto Puig i Cadafalch nel luogo in cui oggi si trova la Font màgica de Montjuïc di Barcellona.

Storia

Le colonne simboleggiavano le quattro fasce della senyera e dovevano esser sormontate da figure rappresentative di quattro importanti vittorie militari. Per tale ragione è probabile che fossero destinate a diventare uno dei simboli del nazionalismo catalano e quindi invise alla dittatura di Primo de Rivera che le fece demolire nel 1928, in modo che non beneficiassero della visibilità che poteva dar loro l'Esposizione Universale del 1929 che si sarebbe celebrata ai piedi del Montjuïc.

Per lo stesso motivo la dittatura chiamò "Pueblo Español" (oggi Poble Espanyol) il museo che in origine avrebbe dovuto chiamarsi Iberona in omaggio agli Iberi, primi abitanti delle terre catalane, e diede il nome di "Plaza de España" (in catalano Plaça d'Espanya) alla piazza situata ai piedi della montagna.

Le Quattro Colonne attuali con il Palazzo Nazionale sullo sfondo

Nel 2010 le colonne sono state ricostruite e collocate a pochi metri dal posto d'origine.

Omaggi e citazioni

  • Le colonne compaiono nel video Historia del arte del gruppo Las Bistecs.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le Quattro Colonne
  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte