Laura Pisati

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Laura Pisati (1869/70 – Roma, 30 marzo 1908) è stata una matematica italiana.

Biografia

Allieva di Giovanni Giorgi, laureatasi in matematica all'Università di Roma La Sapienza nel 1905, Maria Pisati è oggi meglio conosciuta per essere stata la prima italiana a entrare a far parte della Deutsche Mathematiker-Vereinigung (DMV) nel 1905 e la prima donna invitata a tenere una conferenza al quarto Congresso Internazionale dei Matematici (ICM). Purtroppo morì giovane, proprio pochi giorni prima del Congresso del 1908 a Roma[1][2], a cui doveva attendere.

Opere

Saggi scientifici

  • Laura Pisati, Sulla estensione del metodo di Laplace alle equazioni differenziali lineari di ordine qualunque con due variabili indipendenti, in Rend. Circ. Matem. Palermo, vol. 20, 1905, pp. 344–374, DOI:10.1007/BF03014045.
  • Laura Pisati, Sulle corrispondenze funzionali non analitiche originate da integrali definiti, in Rend. Circ. Matem. Palermo, vol. 25, 1908, pp. 272–282, DOI:10.1007/BF03029130.

Libri

  • Laura Pisati, Elementi di geometria ad uso delle scuole medie inferiori, Paravia, 1907, ISBN 0-226-28863-3.

Note

  1. ^ Profilo biografico di Laura Pisati
  2. ^ (EN) C.L.E. Moore, The fourth International Congress of Mathematicians:sectional meetings, in Bull. Amer. Math. Soc., vol. 15, 1908, pp. 8-43.

Collegamenti esterni

  • (ES) La tragedia de Laura Pisati, Matemáticas y sus fronteras, 6 agosto 2020.
  Portale Biografie
  Portale Matematica