La traviata a Paris

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La Traviata à Paris
Titolo originaleLa Traviata à Paris
Paese di produzioneItalia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito
Anno2000
Durata2 ore e 5 minuti
Generemusicale
RegiaGiuseppe Patroni Griffi
SoggettoLa signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio)
ProduttoreAndrea Andermann
FotografiaVittorio Storaro
MusicheGiuseppe Verdi
Interpreti e personaggi
  • Eteri Gvazava: Violetta Valéry
  • José Cura: Alfredo Germont
  • Rolando Panerai: Giorgio Germont
  • Raphäelle Farman: Flora Bervoix
  • Nicolas Rivenq: Barone Douphol
  • Alain Gabriel: Gastone
  • Magali Leger: Annina
  • Giorgio Gatti: Marchese d'Obigny
  • Victor Garcia Sierra: Dottor Grenvil
  • Antonio Márquez: Toreador

La traviata a Paris è un film-opera de La traviata di Giuseppe Verdi girato in diretta televisiva e in mondovisione, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi, ideato e prodotto da Andrea Andermann nel 2000.

Il maestro Zubin Mehta dirige l'Orchestra sinfonica nazionale della RAI.

Una Traviata che si svolge in diretta, con un cronista televisivo che tra i fatti del giorno avvenuti in Francia il 3 giugno 2000, si collega in diretta sul luogo dell'azione ma al tempo un secolo esatto prima, nella Parigi del 3 giugno 1900 (l'ambientazione dell'opera è quindi postdatata rispetto all'originale, pensato per gli anni '50 del XIX secolo).

Da lì parte la storia nota della Traviata verdiana, in cui i fatti accadono e sono raccontati in quattro diversi luoghi di Parigi e dintorni, in quattro diversi momenti della giornata: l'Ambasciata italiana a Parigi è la casa di Violetta nel primo atto, il "villaggio bretone" di Maria Antonietta a Versailles il ritiro di campagna del primo quadro del secondo atto, il Petit Palais la casa di Flora nel secondo quadro del secondo atto e un appartamentino sull'Île Saint-Louis la modesta dimora di Violetta nel terzo atto.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema