La signora Pollifax

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
La signora Pollifax
Titolo originaleThe Unexpected Mrs. Pollifax
PaeseUSA
Anno1999
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata86 min
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
RegiaAnthony Pullen Shaw
SoggettoDorothy Gilman
SceneggiaturaDorothy Gilman,
Robert Megginson
Interpreti e personaggi
  • Angela Lansbury: Emily Pollifax
  • Thomas Ian Griffith: Jack Farrell
  • Ed Bishop: Carrstairs
  • Paul Birchard: Bishop
  • Michelle Read: Alice Freedman
  • Joseph Long: Aleksei Yagoda
  • Gerry O'Brien: Haggarty
  • John Light: Robin Hughes-Wright
  • Todd Boyce: Mason
  • Tommy O'Neill: Franz
  • Paul Kennedy: Hans
  • Patricia Martin: Lady Palisibury
  • Peter Bland
  • Patrick Joseph Byrnes
  • Gráinne de Buitléar: Cameriera francese
  • Daisy Donovan: Alexandra / Marina
  • Jacqueline Pearce: Jacqueline
  • Neil Roberts
  • Maria Tecce: Receptionist della CIA
Doppiatori e personaggi
FotografiaPeter Sinclair
MontaggioStan Cole
MusichePeter Manning Robinson
ScenografiaBrian Ackland Snow
CostumiTiny Nicholls
ProduttoreRichard Brams,
Paul Lowin
Produttore esecutivoMichele Brustin,
David Shaw
Prima visione
Distribuzione originale
Data20 maggio 1999
Prima TV in italiano
Data3 gennaio 2004
Rete televisivaRete 4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La signora Pollifax è un film tv del 1999 diretto da Anthony Pullen Shaw che vede protagonista Angela Lansbury.

Trama

Emily Pollifax (Angela Lansbury) è un'anziana e mite vedova che vive in un paese di provincia del New Jersey. Su consiglio del proprio medico, decide di dare una svolta alla propria vita rispolverando vecchie ambizioni precedentemente messe da parte. Emily decide allora di diventare agente della CIA: alcune strane coincidenze fanno sì che la donna venga confusa per una vera agente e mandata in missione in Marocco. In Africa viene rapita dal controspionaggio e condotta a Parigi insieme ad un altro agente, Jack Farrell (Thomas Ian Griffith). La signora Pollifax riesce ad imbrogliare il suo sequestratore e così i due raggiungono l'ambasciata americana. Il capo della CIA consiglia alla donna di rientrare in patria e dimenticare tutto l'accaduto, ma ovviamente la signora Pollifax non si lascerà dissuadere e seguirà le tracce di una pericolosa torturatrice fino a Ginevra, dove si troverà ad affrontare un'asta di ordigni nucleari rubati al KGB.

Il film tv è stato replicato più volte e in diverse fasce orarie su Rete 4.

Collegamenti esterni

  • (EN) La signora Pollifax, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La signora Pollifax, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh91002686 · J9U (ENHE) 987007558656305171