La furia del peccato

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La furia del peccato
Titolo originaleKvinna utan ansikte
Lingua originalesvedese
Paese di produzioneSvezia
Anno1947
Durata102 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaGustaf Molander
SceneggiaturaIngmar Bergman e Gustaf Molander
ProduttoreHarald Molander, Victor Sjöström
Casa di produzioneSvensk Filmindustri (SF)
Distribuzione in italianoMAGIS
FotografiaÅke Dahlqvist
MusicheJulius Jacobsen e Erik Nordgren
Interpreti e personaggi
  • Alf Kjellin: Martin Grande
  • Anita Björk: Frida Grande
  • Gunn Wållgren: Rut Köhler
  • Stig Olin: Ragnar Ekberg
  • Wiktor Andersson: la guardia notturna
  • Ernst Brunman: l'autista di taxi
  • Carl-Axel Elfving: il portalettere
  • David Erikson: addetto alla ricezione
  • Karl Erik Flens: spazzacamino
  • Georg Funkquist: Victor
  • Åke Grönberg: Sam Svensson
  • Linnéa Hillberg: signora Grande
  • Torsten Hillberg: ispettore di polizia
  • Arne Lindblad: proprietario dell’albergo
  • Ella Lindblom: Marie
  • Marianne Löfgren: Charlotte
  • Björn Montin: Pil
  • Carl Reinholdz: spazzacamino
  • Artur Rolén: Flotten
  • Sif Ruud: Magda Svensson
  • Lasse Sarri: ragazzo col campanello
  • Carin Swensson: amico di Magda
  • Olof Winnerstrand: signor Grande

La furia del peccato (Kvinna utan ansikte) è un film svedese diretto da Gustaf Molander con la sceneggiatura di Ingmar Bergman.

Trama

I dilemmi esistenziali di Martin che abbandona la famiglia per Jeanne.

Riconoscimenti

  • 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948)
    • Medaglia della Biennale

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema