La commediante veneziana

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La commediante veneziana
PaeseItalia
Anno1979
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate5
Durata70 min. cad.
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaSalvatore Nocita
SoggettoRaffaele Calzini
SceneggiaturaFabio Pittorru
Interpreti e personaggi
  • Giancarlo Dettori: Pietro Grataròl
  • Angelica Ippolito: Teodora Ricci
  • Carlo Cataneo: Andrea Tron
  • Laura Gianoli: Santina
  • Antonio Guidi: Carlo Gozzi
  • Alessandro Haber: Momolo
  • Lucilla Morlacchi: Caterina Tron
  • Alessandro Quasimodo: Il fante del Caì
  • Tino Schirinzi: Il Sacco Truffaldino
FotografiaDante Spinotti
MusicheFiorenzo Carpi
ScenografiaMariano Mercuri
CostumiGianni Polidori
Produttore esecutivoGiuliana Salami
Casa di produzioneRai - Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Dal15 aprile 1979
Al13 maggio 1979
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La commediante veneziana è una miniserie televisiva in 5 puntate, trasmessa dalla Rai a partire dal 15 aprile 1979, diretta da Salvatore Nocita. La sceneggiatura è di Fabio Pittorru, tratta dal romanzo omonimo di Raffaele Calzini.

Trama

La vicenda si svolge nella Venezia del XVIII secolo, dove Teodora Ricci, attrice veneziana, è l'amante di don Pietro Grataròl, segretario di Stato; l'amore tra i due provoca la gelosia di Carlo Gozzi che ordisce una congiura allo scopo di stroncare la carriera politica del rivale. Lo spunto viene da una commedia messa in scena in teatro dove un personaggio, ispirato a Grataròl, viene caricaturato fino a provocarne il dileggio in tutta la città, frustrando e compromettendo definitivamente la sua carriera.

I due amanti, nonostante il loro amore non venga meno, saranno costretti a lasciarsi e Grataròl morirà in esilio, a bordo di una nave che naviga nell'Oceano Indiano, mentre Teodora morirà in manicomio.

Collegamenti esterni

  • (EN) La commediante veneziana, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione