La bionda e lo sceriffo

La bionda e lo sceriffo
Titolo originaleThe Sheriff of Fractured Jaw
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito
Anno1958
Durata103 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaRaoul Walsh
SoggettoJacob Hay
SceneggiaturaHoward Dimsdale
ProduttoreDaniel M. Angel
Casa di produzioneTwentieth Century Fox
FotografiaOtto Heller
MontaggioJohn Shirley
MusicheRobert Farnon, Ken Jones
ScenografiaBernard Robinson (art director)
CostumiJulie Harris
Interpreti e personaggi
  • Kenneth More: Jonathan Tibbs
  • Jayne Mansfield: Kate
  • Henry Hull: sindaco Masters
  • Gordon Tanner: Bud Wilkins
  • Ronald Squire: Toynbee
  • Sidney James: l'ubriaco
  • Bruce Cabot: Jack
  • Donald Stewart: commesso viaggiatore
  • Eynon Evans: manager della Jonathan Tibbs & Co.
  • William Campbell: Keeno
  • Charles Irwin: Luke
  • Clancy Cooper: barbiere
  • Robert Morley: zio Lucius
  • David Horne: James, il maggiordomo
  • Reed De Rouen: Clayborne
  • Nicholas Stuart: Feeney
  • Tucker McGuire: moglie di Luke
  • Brandon Brady: Slim (accreditato come Nick Brady)
  • Jack Lester: conducente della carrozza
  • Larry Taylor: guardia
  • Sheldon Lawrence: Johnny
  • Susan Denny: Cora
  • Charles Farrell: barista
  • Jonas Applegarth: Running Deer
  • Joe Buffalo: Red Wolf (accreditato come Deputy Chief Joe Buffalo)
  • Steven Berkoff
  • Al Mulock: scagnozzo
  • Mary Reynolds: ragazza
Doppiatori italiani

La bionda e lo sceriffo (The Sheriff of Fractured Jaw) è un film del 1958 diretto da Raoul Walsh.

È un western statunitense e britannico con Kenneth More, Jayne Mansfield, Henry Hull e Bruce Cabot. È basato sul racconto breve del 1954 The Sheriff of Fractured Jaw di Jacob Hay.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Raoul Walsh su una sceneggiatura di Howard Dimsdale (ai tempi di uscita non accreditato perché inserito nella lista nera di Hollywood) su un soggetto di Jacob Hay, fu prodotto da Daniel M. Angel[2] per la Twentieth Century Fox[3] e girato nei Pinewood Studios a Iver Heath e in Spagna[4] dal 26 aprile 1958.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Sheriff of Fractured Jaw negli Stati Uniti dal 14 marzo 1959[5] al cinema dalla Twentieth Century Fox.[3]

Altre distribuzioni:[5]

  • nel Regno Unito il 28 ottobre 1958 (première)
  • in Germania Ovest il 13 marzo 1959 (Sheriff wider Willen)
  • in Svezia il 16 marzo 1959 (En gentleman i vildaste västern)
  • in Finlandia il 10 aprile 1959 (Sheriffi vastoin tahtoaan)
  • in Austria nel maggio del 1959 (Sheriff wider Willen)
  • in Danimarca il 6 luglio 1959 (En gentleman i det vilde vesten)
  • in Brasile (Os Apuros de um Xerife)
  • in Spagna (La rubia y el Sheriff)
  • in Francia (La blonde et le shérif)
  • in Grecia (Min ta vazete mazi mou)
  • in Italia (La bionda e lo sceriffo)
  • in Portogallo (O Sheriff e a Loira)

Critica

Secondo il Morandini il film è un "western in cadenze da commedia quasi parodistiche".[6]

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 28 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema