La belva del Colorado

La belva del Colorado
Titolo originaleFury at Showdown
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1957
Durata75 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaGerd Oswald
SoggettoLucas Todd
SceneggiaturaJason James
ProduttoreJohn Beck
Produttore esecutivoRobert Goldstein
Casa di produzioneRobert Goldstein Productions, BG Productions
FotografiaJoseph LaShelle
MusicheHarry Sukman
ScenografiaA. Leslie Thomas (art director)
Howard Bristol (set decorator)
TruccoRobert J. Schiffer
Interpreti e personaggi
  • John Derek: Brock Mitchell
  • John Smith: Miley Sutton
  • Carolyn Craig: Ginny Clay
  • Robert Adler: Alabam
  • Gage Clarke: Chad Deasy
  • Malcolm Atterbury: Norris
  • Nick Adams: Tracy Mitchell
  • Frances Morris: Mrs. Williams
  • Tom McKee: sceriffo of Buckhorn
  • Robert Griffin: sceriffo Clay (accreditato come Robert E. Griffin)
  • Sydney Smith: Van Steeden
  • Norman Leavitt: Swamper
  • Tyler MacDuff: Tom Williams (accreditato come Tyler McDuff)
  • Rusty Lane: Riley
  • Ken Christy: Mr. Phelps
  • Chet Brandenburg: cameriere
  • George DeNormand: cittadino
  • Herman Hack: spettatore dello scontro
  • Kermit Maynard: cittadino
  • Buddy Roosevelt: vice sceriffo
Doppiatori italiani

La belva del Colorado (Fury at Showdown) è un film del 1957 diretto da Gerd Oswald.

È un western statunitense con John Derek, John Smith e Carolyn Craig. È basato sul romanzo del 1955 Showdown Creek di Lucas Todd.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Gerd Oswald su una sceneggiatura di Jason James e un soggetto di Lucas Todd (autore del romanzo), fu prodotto da John Beck[2] per la Robert Goldstein Productions e la BG Productions[3] e girato nei RKO-Pathé Studio e nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California,[4] dal 19 luglio 1956. Il titolo di lavorazione fu Showdown Creek.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Fury at Showdown negli Stati Uniti dal 19 aprile 1957[5] al cinema dalla United Artists.[3]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Finlandia il 5 luglio 1957 (3 laukausta)
  • in Danimarca il 7 ottobre 1957 (Den tavse hævner)
  • in Svezia l'11 maggio 1959 (Blint raseri)
  • in Brasile (Quando o Ódio Volta)
  • in Grecia (Ton logo ehoun ta pistolia)
  • in Italia (La belva del colorado)
  • in Germania Ovest (Der Rächer wartet schon)

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema