La banda dei falsificatori

La banda dei falsificatori
Titolo originaleCrack-Up
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1946
Durata93 minuti
Dati tecniciB/N
rapporto: 1.37:1
Generedrammatico, noir, thriller, giallo
RegiaIrving Reis
SoggettoFredric Brown
SceneggiaturaJohn Paxton, Ben Bengal, Ray Spencer
Produttore esecutivoJack J. Gross
Casa di produzioneRKO Radio Pictures
Distribuzione in italianoRKO
FotografiaRobert De Grasse
Effetti specialiRussell A. Curly
MusicheLeigh Harline
Interpreti e personaggi
  • Pat O'Brien: George Steele
  • Claire Trevor: Terry Cordell
  • Herbert Marshall: Traybin
  • Ray Collins: dottor Lowell
  • Wallace Ford: tenente Cochrane
  • Dean Harens: Reynolds
  • Damian O'Flynn: curatore del museo Stevenson
  • Erskine Sanford: direttore del museo Barton
  • Mary Ware: Mary Ware
  • Alex Akimoff: uomo
  • John Ardell: uomo
  • Gertrude Astor: moglie fastidiosa sul treno
  • Guy Beach: agente stazione
  • Bonnie Blair: Dorothy
  • Robert Bray: uomo con un ubriaco
  • George Bruggeman: poliziotto
  • Jack Cheatham: addetto del museo
  • Ellen Corby: cameriera di Reynold
  • Delmar Costello: Deck Hand
  • Roger Creed: giocatore di carte sul treno
  • Kernan Cripps: bigliettaio
  • Lee Elson: uomo
  • Franklyn Farnum: uomo sul treno / uomo alla festa
  • Carl Faulkner: detective
  • J.C. Fowler: uomo
  • Edward Gargan: poliziotto in galleria
  • Jack Gargan: bigliettaio
  • Belle Green: donna all'ascolto
  • Chuck Hamilton: uomo in biglietteria / uomo presente in galleria
  • Alvin Hammer: Milquetoast
  • Carl Hansen: giocatore di carte sul treno
  • Harry Harvey: 'Dad' Moran, custode del museo
  • Alf Haugan: uomo all'ascolto
  • Al Hill: giocatore di carte sul treno
  • Fred Hueston: uomo
  • John Ince: uomo
  • John Indrisano: detective
  • Gloria Jetter: giocatore
  • Tiny Jones: signora anziana
  • Joseph Kamaryt: cameriere
  • Colin Kenny: uomo alla seduta
  • Sam Lufkin: detective
  • Sam McDaniel: portinaio
  • Chef Milani: titolare del ristorante
  • Harry Monty: nano in galleria
  • Frank Moran: barista
  • Philip Morris: poliziotto
  • Horace Murphy: conducente del treno
  • Tommy Noonan: fornitore di bonbon
  • Jimmy O'Gatty: ufficiale
  • Eddie Parks: ubriaco in galleria
  • Bob Pepper: interno
  • Rose Plumer: donna impaziente in biglietteria
  • Dick Rush: capitano dell'Arcadia
  • Shimen Ruskin: dissidente alla seduta
  • Dick Ryan: maggiordomo di Reynolds
  • Jeffrey Sayre: avventore del ristorante
  • Frank Shannon: addetto all'ingresso della stazione
  • Harry Shannon: primo poliziotto
  • Cap Somers: poliziotto
  • Tex Swan: poliziotto
  • Bob White: ubriaco
  • Eric Wilton: uomo alla seduta
  • Dorothea Wolbert: signora anziana

La banda dei falsificatori (Crack-Up) è un film del 1946 diretto da Irving Reis.

È un film thriller a sfondo noir-giallo statunitense con Pat O'Brien, Claire Trevor, Herbert Marshall e Ray Collins. È basato sul racconto Madman's Holiday di Fredric Brown pubblicato su Detective Story nel 1943 che era già stata riadattato per un episodio della serie radiofonica antologica Lux Radio Theatre (che vedeva sempre O'Brien protagonista) trasmesso il 30 dicembre 1946.[1]

Trama

George Steele, curatore d'arte in un piccolo museo, ha un apparente esaurimento nervoso, convinto di trovarsi in un disastro ferroviario... cosa che non è mai accaduta, ma ha un piano di falsificare alcuni vecchi dipinti che il museo ha in prestito.

Produzione

Il film, diretto da Irving Reis su una sceneggiatura di John Paxton, Ben Bengal e Ray Spencer e un soggetto di Fredric Brown (autore del racconto), fu prodotto da[2] per la RKO Radio Pictures[3] e girato dal dicembre 1945 al febbraio 1946. Alcune scene furono girate nel porto di Los Angeles.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Crack-Up negli Stati Uniti dal 6 settembre 1946[4] al cinema dalla RKO Radio Pictures.[3]

Altre distribuzioni:[4]

  • in Svezia il 19 aprile 1948 (Gärningsmannen okänd)
  • in Brasile (Museu de Horrores)
  • in Italia (La banda dei falsificatori)
  • negli Stati Uniti (Galveston)

Promozione

La tagline è: Could I KILL... and not remember?.[5]

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato l'8 novembre 2013.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato l'8 novembre 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato l'8 novembre 2013.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato l'8 novembre 2013.
  5. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato l'8 novembre 2013.

Bibliografia

  • Richard B. Jewell e Vernon Harbin, The RKO Story, Arlington House, 1982, ISBN 0-517-546566.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema