La baia dell'inferno

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film gialli e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film di spionaggio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La baia dell'inferno
Titolo originaleHell on Frisco Bay
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata98 min
Rapporto2,55:1
Generedrammatico, spionaggio, noir
RegiaFrank Tuttle
Soggettodal romanzo The Darkest Hour, 1955 di William P. McGivern
SceneggiaturaSydney Boehm, Martin Rackin
ProduttoreAlan Ladd, George C. Bertholon (associato)
Casa di produzioneJaguar Productions
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaJohn F. Seitz
MontaggioFolmar Blangsted
MusicheMax Steiner
ScenografiaWilliam L. Kuehl
CostumiMoss Mabry
TruccoGordon Bau
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
  • Bonnie Lou Williams: Marcia Rollins (canto)
Doppiatori italiani

La baia dell'inferno (Hell on Frisco Bay) è un film del 1955 diretto da Frank Tuttle.

Trama

L'agente di polizia Steve Rollins, condannato per un delitto che non ha commesso, dopo aver scontato la pena esce di prigione deciso a trovare i veri colpevoli. I suoi sospetti si dirigono verso un importante armatore del porto di San Francisco, Vic Amato, che da tempo impone il proprio dominio sulla baia. Durante le ricerche tutte le persone che potrebbero fornire testimonianze a favore di Steve cominciano a scomparire misteriosamente.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema