LV-426

Abbozzo
Questa voce sull'argomento luoghi immaginari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Voce principale: Pianeti di Alien.
LV-426
luogo fittizio
La luna LV-426 vista in Alien.
Nome originaleLV-426
Altri nomiAcheron
Creazione
SagaAlien
IdeatoreRidley Scott
Apparizionivedi qui
Caratteristiche immaginarie
Tipoluna
Dimensioni12.201 km
RazzeUmani (precedentemente)
Xenomorfi
TerrenoRoccioso
Distanza dalla Terra39 anni luce
Periodo rotazione2 ore
Periodo rivoluzione5,07 giorni
Manuale

LV-426, noto anche come Acheron,[1] è un satellite immaginario della saga fantascientifica di Alien. Si tratta di una delle tre lune del pianeta Calpamos nel sistema Zeta2 Reticuli ed è situata ad una distanza di 39 anni luce dalla Terra.

Oltre le scene

Nome

Nel film Alien la luna non ha un nome. In Aliens - Scontro finale viene rivelato che il suo nome è LV-426. Nella trasposizione letteraria del film viene affermato che la luna è ora conosciuta come Acheron.[1] Lo stesso regista James Cameron ha chiamato il pianeta Acheron nel corso di un'intervista affermando che questo nome potrebbe essere stato dato da uno dei coloni.[2] Il nome Acheron è stato riusato nella trasposizione letteraria di Alien³, anche se, nelle prime edizioni, è stato più volte scritto erratamente "Archeron". Nella trasposizione letteraria di Alien - La clonazione è stato invece riutilizzato il nome "LV-426".

Nella cronologia presente sul sito della Weyland Corp, sito creato come parte della pubblicità per il film Prometheus, il nome della luna viene ufficializzato in Acheron LV-426.

Curiosità

  • Nella sceneggiatura originale e nella trasposizione letteraria di Alien il diametro della luna è indicato come di soli 1.200 km.[3] In Colonial Marines Technical Manual le dimensioni della luna sono state modificate nei più realistici 12.201 km di diametro.
  • Prima della realizzazione del film Prometheus l'LV-426 risultava essere la seconda luna del pianeta Zeta2 Reticuli IV, quarto pianeta della stella Zeta2 Reticuli. Con l'uscita di Prometheus è divenuta una delle tre lune del pianeta Calpamos nel sistema Zeta2 Reticuli.
  • Un pianeta chiamato "LV426" appare nel videogioco Mass Effect: Infiltrator in omaggio alla saga di Alien.

Apparizioni

  • Alien (Alien) (film)
  • Alien (Alien) (romanzo)
  • Alien (Alien) (fumetto)
  • Aliens: Apocalisse - Gli angeli della distruzione (Aliens: Apocalypse - The Destroying Angels) (menzionato indirettamente)
  • Aliens - Scontro finale (Aliens) (film)
  • Aliens - Scontro finale (Aliens) (romanzo)
  • Aliens: Newt's Tale
  • Alien³ (Alien³) (romanzo) (menzionato)
  • Aliens: Colonial Marines Technical Manual
  • Aliens. Il nido sulla Terra (Aliens: Earth Hive) (menzionato)
  • Aliens. Incubo (Aliens: Nightmare Asylum) (menzionato)
  • Aliens: The Female War (menzionato)
  • Alien - La clonazione (Alien Resurrection) (romanzo) (menzionato)
  • Aliens vs. Predator (Aliens vs. Predator) (videogioco) (menzionato)
  • Aliens: Colonial Marines/Stasis Interrupted (videogioco)
  • Alien: Isolation (Alien: Isolation) (videogioco)
  • Alien: Isolation (fumetto)
  • Alien: Sea of Sorrows (menzionato)
  • Prometheus: Fire and Stone (menzionato)
  • Aliens: Fire and Stone
  • Alien: River of Pain

Note

  1. ^ a b Alan Dean Foster, Aliens, Warner Books, 1986, p. 36.
  2. ^ Filmato audio James Cameron, Origins of Acheron (Blu-ray), 20th Century Fox, 2010.
  3. ^ Alan Dean Foster, Alien, Warner Books, 1979, p. 34.
  Portale DC Comics
  Portale Fantascienza