Kup Maršala Tita 1985-1986

Kup Maršala Tita 1985-1986
Kup Jugoslavije u fudbalu 1985/86.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione 38ª
Organizzatore FSJ
Date dal 30 ottobre 1985
al 14 maggio 1986
Luogo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Partecipanti 32
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Velež Mostar
(2º titolo)
Secondo Dinamo Zagabria
Semi-finalisti Stella Rossa
OFK Belgrado
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Jugoslavia M. Mlinarić (5 reti)
Incontri disputati 31
Cronologia della competizione
Manuale

La Kup Maršala Tita 1985-1986 fu la 38ª edizione della Coppa di Jugoslavia. Migliaia di squadre parteciparono alle qualificazioni che portarono alle 32 che presero parte alla coppa vera e propria. Fu l'ultima edizione in cui ottavi, quarti e semifinali si svolsero in gara singola.

Il detentore era il Stella Rossa, che in questa edizione uscì in semifinale.

Il trofeo fu vinto dal Velež Mostar, che sconfisse in finale la Dinamo Zagabria, alla sua seconda finale consecutiva persa. Per gli erzegòvini fu il secondo titolo in questa competizione.[1]
Il successo diede al Velež l'accesso alla Coppa delle Coppe 1986-1987.[2]

Partizan e Stella Rossa, le due squadre che si contesero il contestato campionato 1985-86, uscirono rispettivamente ai quarti ed in semifinale.

Qualificazioni

Queste una della Coppa di Voivodina del Proleter Zrenjanin[3]
AIK Bačka Topola - Proleter         2-1

Squadre qualificate

Le 18 partecipanti della Prva Liga 1984-1985 sono qualificate di diritto. Le altre 14 squadre (in giallo) sono passate attraverso le qualificazioni.

Divisione Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Republičke lige
o serie inferiori
  • 14. Oktobar Kruševac

Calendario

Turno Gare Date Numero gare Riduzione squadre
Sedicesimi di finale Gara unica 30 ottobre 1985 16 32 → 16
Ottavi di finale 20 novembre 1985 8 16 → 8
Quarti di finale 22/23 febbraio 1986 4 8 → 4
Semifinali 9 aprile 1986 2 4 → 2
Finale Da definire 14 maggio 1986 1 2 → 1

In finale, dal 1969 al 1986, vigeva la regola che:[6]

  • Se fossero giunte due squadre da fuori Belgrado, la finale si sarebbe disputata in gara unica nella capitale.
  • Se vi fosse giunta una squadra di Belgrado, la finale si sarebbe disputata in due gare, con il ritorno nella capitale.
  • Se vi fossero giunte due squadre di Belgrado, si sarebbe sorteggiato in quale stadio disputare la gara unica.
  • La finale a Belgrado si sarebbe disputata il 24 maggio, in concomitanza con la festa per la Giornata della Gioventù (25 maggio).

Sedicesimi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
30 ottobre 1985 Marcatori[7][8]
(3) Borac Travnik   1 – 4   Hajduk Spalato (1) E.Kahrić (B); Slišković 2, Zor.Vujović, Veber (H)
(3) BSK Slavonski Brod   3 – 0   Sloboda Tuzla (1) Mesar, Mandžukić, Damjanović
(1) Stella Rossa   2 – 0   OFK Kikinda (2) B.Đurovski, Đurović
(1) Dinamo Zagabria   2 – 1   Iskra Bugojno (2) Besek, Mlinarić (D); Z.Toskić (I)
(2) Sebenico   3 – 1   Vojvodina (1) Maretić 2, Šorgić (S); M.Ćurčić (V)
(3) Liria   1 – 2   Vardar (1) Hasi (L); Urošević, Trajanovski (V)
(2) Lovćen   0 – 4   Partizan (1) Živković 2, Stevanović, Radanović
(3) Maribor   1 – 0   Priština (1) Hafner
(1) Osijek   5 – 0   AIK Bačka Topola (2) Adamović, L.Kostić, Rakela, Alar, Kukurić
(1) Rijeka   4 – 1   Belasica (2) Malbaša 2, J.Janković rig., Matrljan (R); Šaban (B)
(1) OFK Belgrado   3 – 0   Dinamo Vinkovci (1) Stojaković 2, N.Petrović
(3) 14. Oktobar Kruševac   2 – 1   Sutjeska (1) V.Simić, Stijepović (14.Ok); Bajčeta (S)
(2) Rad Belgrado   1 – 0   Sarajevo (1) Banjalić
(4) Samobor   0 – 1   Budućnost (1) Ivšić
(4) Željezničar Doboj   1 – 5   Velež Mostar (1) Krajina rig. (Ž); Matijević, V.Gudelj, P.Jurić, Skočajić rig., Kodro (V)
(1) Željezničar   2 – 2 (7-8 dtr)   Radnički Niš (2) Škoro 2 (Ž); Jocić, Vojinović (R)

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
20 novembre 1985 Marcatori[7][8]
(3) BSK Slavonski Brod   1 – 1 (4-5 dtr)   Dinamo Zagabria (1) Lučan (B); Katanec (D)
(1) Budućnost   1 – 0   Rijeka (1) Vorotović
(1) Hajduk Spalato   0 – 0 (3-4 dtr)   OFK Belgrado (1)
(1) Osijek   1 – 0   Maribor (3) Šarenac aut.
(1) Partizan   5 – 0   14. Oktobar Kruševac (3) Živković 2, Varga, Vučićević, Đelmaš
(2) Radnički Niš   1 – 0   Sebenico (2) Sl.Nikolić
(1) Vardar   0 – 2   Stella Rossa (1) Musemić 2
(1) Velež Mostar   2 – 0   Rad Belgrado (2) P.Jurić, Matijević

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
22/23 febbraio 1986 Marcatori[7][8]
(1) Stella Rossa   3 – 1   Osijek (1) Janković, Musemić, G.Milojević (SR); Džeko (O)
(1) OFK Belgrado   4 – 1   Budućnost (1) M.Đurić 2 ,Stojadinović, Milenković (O); Mil.Bajović (B)
(1) Partizan   1 – 1 (3-5 dtr)   Velež Mostar (1) Varga (P); Tuce (V)
(2) Radnički Niš   2 – 2 (5-6 dtr)   Dinamo Zagabria (1) Binić, Aleksić (R); Mlinarić, Munjaković (D)

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
9 aprile 1986 Marcatori[7][8]
(1) Dinamo Zagabria   4 – 0   Stella Rossa (1) Mlinarić 2, Cupan, Komočar
(1) Velež Mostar   3 – 0   OFK Belgrado (1) Matijević, Kalajdžić, Kajtaz

Finale

Il titolare del Velež Avdo Kalajdžić è stato espulso durante la semifinale e squalificato per la finale. Al suo posto ha giocato Nenad Bijedić.[9]

Belgrado
14 maggio 1986
Velež Mostar  3 – 1
referto
  Dinamo ZagabriaStadio JNA (40 000 spett.)
Arbitro:  Dušan Čolić (Belgrado)
Bijedić Gol 6’ (rig.) Gol 51’
P. Jurić Gol 87’
MarcatoriGol 58’ Mlinarić

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Velež
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Dinamo
P 1 Bandiera della Jugoslavia Vukašin Petranović
C 2 Bandiera della Jugoslavia Draženko Prskalo
D 3 Bandiera della Jugoslavia Goran Jurić
C 4 Bandiera della Jugoslavia Nenad Bijedić
D 5 Bandiera della Jugoslavia Vladimir Matijević  90’
D 6 Bandiera della Jugoslavia Ismet Šišić
A 7 Bandiera della Jugoslavia Sead Kajtaz
C 8 Bandiera della Jugoslavia Vladimir Skočajić
A 9 Bandiera della Jugoslavia Predrag Jurić
C 10 Bandiera della Jugoslavia Anel Karabeg Uscita al 74’ 74’
A 11 Bandiera della Jugoslavia Semir Tuce
A disposizione:
C 13 Bandiera della Jugoslavia Vladimir Gudelj Ingresso al 74’ 74’
Allenatore:
Bandiera della Jugoslavia Dušan Bajević
P 1 Bandiera della Jugoslavia Ranko Stojić
C 2 Bandiera della Jugoslavia Milivoj Bračun Uscita al 70’ 70’
A 3 Bandiera della Jugoslavia Željko Cupan
D 4 Bandiera della Jugoslavia Mustafa Arslanović
D 5 Bandiera della Jugoslavia Mirko Lulić
D 6 Bandiera della Jugoslavia Srečko Katanec
D 7 Bandiera della Jugoslavia Zvjezdan Cvetković  75’
C 8 Bandiera della Jugoslavia Mladen Munjaković
C 9 Bandiera della Jugoslavia Snježan Cerin
A 10 Bandiera della Jugoslavia Marko Mlinarić
A 11 Bandiera della Jugoslavia Borislav Cvetković
A disposizione:
C ? Bandiera della Jugoslavia Dražen Besek Ingresso al 70’ 70’
Allenatore:
Bandiera della Jugoslavia Miroslav Blažević

Note

  1. ^ Velež pobjednik kupa 1986
  2. ^ Velež se plasirao u Kup pobednika kupova.
  3. ^ fsgzrenjanin.com
  4. ^ Militava nella Regionalna liga Zajednice općina Zagreb, quarta divisione.
  5. ^ Militava nella Regionalna liga Centar, quarta divisione.
  6. ^ Uvedeno je pravilo dve finalne utakmice ako je jedan učesnik iz Beograda.
  7. ^ a b c d exyufudbal.in.rs
  8. ^ a b c d lavkup.com
  9. ^ Junak utakmice bio je Nenad Bijedić, koji je priliku za igru dobio neigranjem Avde Kalajdžića.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Coppa di Jugoslavia 1985-1986, su rsssf.com.
  • (EN) Tabellini delle finali, su rsssf.com.
  • (SR) Coppa di Jugoslavia 1985-1986, su exyufudbal.in.rs. URL consultato il 7 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2017).
  • (SR) Coppa di Jugoslavia 1985-1986, su lavkup.com. URL consultato il 7 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio