Kevin Gourdon

Kevin Gourdon
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Altezza190 cm
Peso103 kg
Rugby a 15
RuoloTerza linea ala
Squadra  La Rochelle
Carriera
Attività di club[1]
2012-  La Rochelle169 (100)
Attività da giocatore internazionale
2016-Bandiera della Francia Francia19 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 1 febbraio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kevin Gourdon (Valence, 23 gennaio 1990) è un rugbista a 15 francese, che gioca come terza linea ala con La Rochelle in Top 14.


Biografia

Gourdon mosse i suoi primi passi su un campo da rugby nel La Voulte per passare poi al settore giovanile del Tolone[1]; trasferitosi successivamente nel centro di formazione giovanile del Clermont, si aggiudicò due campionati nazionali francesi Espoirs consecutivi nelle stagioni 2010-11 e 2011-12[2]. L'annata seguente debuttò nel rugby professionistico firmando un contratto con La Rochelle, squadra che all'epoca disputava il Pro D2. Dopo due stagioni in seconda divisione, nel 2014 conquistò il Top 14 a seguito della vittoria del play-off promozione contro l'Agen. Dopo l'esordio nella massima competizione francese nell'annata 2014-2015, fu una presenza costante nelle successive stagioni del club atlantico, riuscendo ad aggiudicarsi la vittoria della stagione regolare del campionato francese nel 2016-17 (per poi perdere in semifinale contro il Tolone) e a raggiungere i quarti di finale dell'European Rugby Champions Cup nel 2017-18. L'anno dopo giocò da titolare la finale di Challenge Cup, dove fu, però, sconfitto da Clermont.

Gourdon può vantare solo due presenze con la selezione francese under-20, entrambe durante il sei nazioni di categoria del 2010. Nel giugno 2016 il commissario tecnico della Francia Guy Novès lo convocò per il tour sudamericano dei transalpini dove esordì nel primo incontro con l'Argentina[3]. A partire da quella sfida, disputò, entrando una sola volta dalla panchina, quasi tutte (fu assente contro il Giappone) le successive partite giocate dalla nazionale francese durante le annate 2016 e 2017; al termine di quest'ultima stagione ottenne il premio come miglior internazionale francese dell'anno alle Nuit de rugby[4]. Il nuovo allenatore dei les Bleus Jacques Brunel lo chiamò per il Sei Nazioni 2018, ma un infortunio alla caviglia nella prima sfida del torneo contro l'Irlanda gli fece saltare il resto della competizione[5]. Ritornò nei Bleus in occasione del tour estivo in Nuova Zelanda, durante il quale fu titolare in tutti gli incontri.

Note

  1. ^ (FR) Erwan Le Duc, Rugby: les partitions de Kevin Gourdon, in Le Monde, 24 febbraio 2017. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato il 7 giugno 2017).
  2. ^ (FR) Le destin des Espoirs clermontois, champions en 2011..., in Midi-Olympique, 22 maggio 2015. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato il 13 agosto 2016).
  3. ^ (FR) Rugby: les 17 premiers Bleus pour l’Argentine, in Sud Ouest, 6 giugno 2016. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato il 31 gennaio 2018).
  4. ^ (FR) Thibault Perrin, Top 14/Pro D2 - Et les lauréats de la Nuit du rugby 2017 sont..., in Le Rugbynistère, 19 settembre 2017. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato il 31 gennaio 2018).
  5. ^ (EN) Huge injury blows for France, su rugby365.com, 4 febbraio 2018. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kevin Gourdon

Collegamenti esterni

  • (FR) Statistiche di Kevin Gourdon, su ffr.fr, FFR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Kevin Gourdon nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Kevin Gourdon, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Kevin Gourdon, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby