Kerivoula hardwickii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kerivoula hardwickii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaKerivoulinae
GenereKerivoula
SpecieK.hardwickii
Nomenclatura binomiale
Kerivoula hardwickii
Horsfield, 1824
Sinonimi

K.crypta, K.depressa, K.fusca, K.malpasi

Areale

Kerivoula hardwickii (Horsfield, 1824) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nel Subcontinente indiano e nell'Ecozona orientale.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 39 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29 e 36 mm, la lunghezza della coda tra 40 e 50 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 15 mm e un peso fino a 6 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è lunga, fine e lanosa. Le parti dorsali variano dal marrone al marrone scuro, mentre le parti ventrali sono più chiare e grigiastre, con la base dei peli più scura. Il muso è lungo, appuntito e nascosto nel denso pelame facciale. Gli occhi sono piccolissimi. Le orecchie sono lunghe, strette, ben separate, a forma di imbuto e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità arrotondata. Il trago è lungo ed affusolato. Le membrane alari sono marroni e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La lunga coda è completamente inclusa nell'ampio uropatagio.

Biologia

Comportamento

Si rifugia nel denso fogliame e talvolta nelle cavità degli alberi. Ha un volo lento.

Alimentazione

Si nutre di insetti raccolti sulla vegetazione spesso intorno alle case dei villaggi.

Riproduzione

Una femmina che allattava un piccolo quasi completamente sviluppato è stata osservata nel mese di gennaio nella Penisola malese, mentre altre gravide sono state catturate sull'isola di Lombok a settembre ed ottobre.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nella provincia pakistana del Punjab, negli stati indiani dell'Assam, Jammu e Kashmir, Karnataka, Meghalaya, Mizoram, Nagaland e West Bengal, Sri Lanka, Bangladesh, Myanmar, Thailandia, Laos, Vietnam, Cambogia, province cinesi meridionali dello Yunnan, Guangxi, Fujian, Jiangxi, Guizhou, isola di Hainan, Sumatra, Giava, Borneo, Sulawesi; Siberut e Sipora nelle Isole Mentawai; Bali, Lombok, Nusa Penida, Kangean, Sumba nelle Piccole Isole della Sonda, isole filippine di Biliran, Bohol, Leyte, Lubang, Mindanao, Palawan, Samar; Peleng, Banggi e Karakelong nelle Isole Talaud.

Vive nelle foreste primarie, secche, collinari e muschiose, boschi di bambù tra 60 e 2.100 metri di altitudine. Si trova anche in aree agricole.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica K. hardwickii come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Rosell-Ambal, G., Tabaranza, B., Heaney, L., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Kerivoula hardwickii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Kerivoula hardwickii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.

Bibliografia

  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kerivoula hardwickii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Kerivoula hardwickii
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi