Kent Smith

Kent Smith

Kent Smith, all'anagrafe Frank Kent Smith (New York, 19 marzo 1907 – Woodland Hills, 23 aprile 1985), è stato un attore statunitense.

Biografia

Kent Smith fece il suo esordio teatrale a Broadway nel 1932, all'età di 25 anni, nella pièce Men Must Fight e, per alcuni anni, calcò il palcoscenico prima di approdare a Hollywood, dove debuttò con il ruolo di Woode Swift nel film La volontà occulta (1936), tratto dal romanzo The Garden Murder Case di S. S. Van Dine. Il successo sul grande schermo giunse per Smith nel 1942, quando interpretò il ruolo dell'architetto Oliver "Ollie" Reed nel celebre horror Il bacio della pantera (1942) di Val Lewton, accanto all'attrice francese Simone Simon. Durante la prima metà degli anni quaranta, l'attore ottenne ruoli da protagonista, tra cui quello del professor Nichols in Hitler's Children (1943), e di Paul Martin in Questa terra è mia (1943), pellicole di forte impegno antinazista.

Nel 1944 Smith riprese il ruolo dell'architetto "Ollie" Reed nel film Il giardino delle streghe (1944), sequel de Il bacio della pantera, diretto da Robert Wise. L'anno successivo prese parte a un altro celebre noir del periodo, La scala a chiocciola (1945) di Robert Siodmak, in cui interpretò il ruolo del dottor Parry. Nella seconda metà degli anni quaranta, passò gradualmente a ruoli di coprotagonista e di caratterista, prevalentemente in melodrammi quali La fonte meravigliosa (1949), accanto a Gary Cooper e Patricia Neal, Questo mio folle cuore (1949), al fianco di Susan Hayward e Dana Andrews, e I dannati non piangono (1950), con Joan Crawford.

Durante gli anni cinquanta lavorò soprattutto per la televisione, tornando sul grande schermo solo in rare occasioni, quali il melodramma Sayonara di Joshua Logan (1957), interpretato con Marlon Brando, l'avventuroso Gli uomini della terra selvaggia (1958) di Delmer Daves, remake western del poliziesco Giungla d'asfalto (1950)[1], e il noir Il dominatore di Chicago (1958) di Nicholas Ray. Tra le più significative apparizioni televisive di Smith, sono da ricordare le serie Carovane verso il West (1957-1960), Perry Mason (1961-1963), Gunsmoke (1963-1964), Gli uomini della prateria (1959-1964) e, in particolare, Peyton Place, in cui interpretò il ruolo del dottor Robert Morton in 44 episodi girati fra il 1964 e il 1966, e la serie fantascientifica Gli invasori, in cui ricoprì il ruolo di Edgar Scoville in 13 episodi (1967-1968).

Vita privata

Dopo il primo matrimonio (1937-1954) con la collega Betty Gillette, dalla quale ebbe la figlia Stacey, Kent Smith sposò nel 1962 l'attrice Edith Atwater. Il matrimonio durò fino alla morte di Smith nel 1985, all'età di 78 anni, per un attacco cardiaco.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Lights Out – serie TV, episodi 3x11-3x45 (1950-1951)
  • Armstrong Circle Theatre – serie TV, 6 episodi (1951-1957)
  • Scienza e fantasia (Science Fiction Theatre) – serie TV, episodio 1x28 (1955)
  • Crossroads – serie TV, episodio 1x12 (1955)
  • Carovane verso il West (Wagon Train) – serie TV, 2 episodi (1957-1960)
  • Have Gun - Will Travel – serie TV, 3 episodi (1957-1962)
  • Gli uomini della prateria (Rawhide) – serie TV, 2 episodi (1959-1964)
  • General Electric Theater – serie TV, episodi 6x19-6x20 (1958)
  • Michael Shayne – serie TV episodio 1x06 (1960)
  • Avventure in paradiso (Adventures in Paradise) – serie TV, episodi 2x17-3x18 (1961-1962)
  • La parola alla difesa (The Defenders) – serie TV, 1 episodio (1961)
  • The Americans – serie TV, episodio 1x03 (1961)
  • Scacco matto (Checkmate) – serie TV, episodio 2x17 (1962)
  • L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) – serie TV, episodio 1x04 (1962)
  • Indirizzo permanente (77 Sunset Strip) – serie TV, episodio 4x24 (1962)
  • Going My Way – serie TV, episodio 1x22 (1963)
  • Perry Mason – serie TV, 2 episodi (1961-1963)
  • Gli intoccabili (The Untouchables) – serie TV, 1 episodio (1963)
  • Sotto accusa (Arrest and Trial) – serie TV, episodio 1x09 (1963)
  • Gunsmoke – serie TV, 2 episodi (1963-1964)
  • La grande avventura (The Great Adventure) – serie TV, 4 episodi (1963-1964)
  • A Man Called Shenandoah – serie TV, episodio 1x04 (1965)
  • Profiles in Courage – serie TV, 2 episodi (1965)
  • Peyton Place – serie TV, 53 episodi (1964-1966)
  • Organizzazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.) – serie TV, 1 episodio (1966)
  • Le spie (I Spy) – serie TV, episodio 1x17 (1966)
  • Squadra speciale anticrimine (The Felony Squad) – serie TV, episodio 1x23 (1967)
  • Missione impossibile (Mission: Impossible) – serie TV, 1 episodio (1967)
  • Selvaggio west (The Wild Wild West) – serie TV, episodio 3x12 (1967)
  • Gli invasori (The Invaders) – serie TV, 13 episodi (1967-1968)
  • F.B.I. (The F.B.I.) – serie TV, 4 episodi (1967-1972)
  • Mistero in galleria (Night Gallery) – serie TV, 2 episodi (1972-1973)
  • Le strade di San Francisco (The Streets of San Francisco) – serie TV, 1 episodio (1973)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Kent Smith è stato doppiato da:

Note

  1. ^ Il dizionario dei film, Pino Farinotti, Ed. Sugarco, 1990, pag. 1110

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kent Smith

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 10049690 · ISNI (EN) 0000 0001 1742 3841 · LCCN (EN) n94084186 · GND (DE) 1091070539 · BNE (ES) XX1072413 (data) · BNF (FR) cb14044079s (data) · J9U (ENHE) 987007457653705171
  Portale Biografie
  Portale Cinema