Katango

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film horror non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo film horror
Questa voce sull'argomento film horror è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Katango
Locandina giapponese
Titolo originaleFurankenshutain no kaijû - Sanda tai Gaira
Paese di produzioneGiappone
Anno1966
Durata76 min
Rapporto2,35:1
Genereorrore
RegiaIshirō Honda
Interpreti e personaggi
  • Russ Tamblyn: dottor Paul Stewart
  • Kumi Mizuno: Akemi Togawa
  • Kenji Sahara: dottor Yuzo Majida
  • Nobuo Nakamura: dottor Kita
  • Jun Tazaki: generale
  • Hisaya Itô: capo della polizia
  • Yoshifumi Tajima: agente di polizia
  • Kipp Hamilton: cantante sulla nave
  • Yu Sekida: Gorinka/Kong[N 1]
  • Haruo Nakajima: Katango/Kong marino[N 2]
Doppiatori italiani
Ridoppiaggio (D.E.F.I.S, 1976)
  • Giacomo Piperno: Dr. Paul Stewart
  • Laura Gianoli: Akemi
  • Oreste Rizzini: dott. Yuzo Majida

Katango[1] (フランケンシュタインの怪獣 サンダ対ガイラ?, Furankenshutain no Kaijū - Sanda tai Gaira, lett. "Il mostro di Frankenstein - Sanda contro Gaira") è un film del 1966 diretto da Ishirō Honda.

Il film di genere horror, ridistribuito in Italia nel 1976 col titolo Kong - Uragano sulla metropoli, è considerato una sorta di sequel di Frankenstein alla conquista della Terra (1965) dello stesso regista.

Trama

Katango / il Kong marino

Durante una notte di tempesta un battello viene attaccato dal polpo Oodako, il quale viene però ucciso da una misteriosa creatura ricoperta di squame. L'unico sopravvissuto, che si trova in ospedale, racconta di una creatura che ha distrutto il battello e divorato gli altri marinai.

Nel relitto del battello vengono trovati gli abiti strappati dei marinai e, in più, un pezzo di tessuto metà alga e metà pelliccia. Si viene così a scoprire che la pelle apparterrebbe a Gorinka/Kong[N 1], una sorta di scimmia gigante appartenente ad una sconosciuta specie marina antropomorfa. Però il professore Steven, colui che l'aveva scoperto e del quale poi aveva perduto ogni traccia, nega la possibilità che si tratti di esso, in quanto animale terricolo. Ma il mostro marino esce dall'acqua e, dopo aver attaccato un aeroporto, giunge in città a notte fonda e Steven capisce che il mostro, abituato all'oscurità dei fondali marini, non sopporta la luce.

Katango/il Kong marino (così viene chiamata la creatura)[N 2] viene ferito da speciali raggi laser dell'esercito giapponese, ma viene soccorso dal compagno docile. Però il mostro terrestre capisce che quello marino è un pericolo per l'umanità e i due cominciano a lottare nei pressi di Tokyo. Caduti in mare, sono sorpresi da un terremoto sottomarino che fa emergere un vulcano la cui eruzione li travolge e uccide entrambi.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Distribuito in Giappone il 31 luglio 1966, arrivò nelle sale italiane nel novembre 1968 col titolo Katango. Nel 1976 è stato ridistribuito intitolato Kong - Uragano sulla metropoli, presentando un nuovo doppiaggio e un diverso adattamento dei dialoghi e dei nomi dei personaggi.

È stato distribuito in DVD in Italia nel 2012 dalla Pulp Video con il titolo Katango - Uragano sulla metropoli, contenente il secondo doppiaggio.[2]

Note

Annotazioni
  1. ^ a b Gorinka nella prima edizione italiana, Kong terrestre nella seconda. In originale il nome è Sanda.
  2. ^ a b Katango nella prima edizione italiana, Kong marino nella seconda. In originale il nome è Gaira.
Fonti
  1. ^ Nulla osta dell'edizione italiana del 1968 (PDF), su italiataglia.it.
  2. ^ Katango. Uragano sulla metropoli, su ibs.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Katango

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema