KV28

KV28
Isometria, planimetria e alzato di KV28
CiviltàAntico Egitto
Utilizzotitolare sconosciuto
EpocaNuovo Regno (XVIII dinastia)
Localizzazione
StatoBandiera dell'Egitto Egitto
LocalitàLuxor
Dimensioni
Superficie28,88 m²
Altezzamax 2,39 m
Larghezzamax 6,23 m
Lunghezzamax 8,19 m
Volume55,09 m³
Scavi
Data scopertanota fin dall’antichità
Date scavi1990
ArcheologoDonald P. Ryan
Amministrazione
PatrimonioTebe (Valle dei Re)
EnteMinistero delle Antichità
Sito webwww.thebanmappingproject.com/sites/browse_tomb_842.html
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

KV28 (Kings' Valley 28)[N 1] è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; sconosciuto il titolare.

Priva di decorazioni parietali, la tomba è costituita da un pozzo che dà accesso ad una piccola camera rettangolare in cui si rilevano le tracce di una porta prevista, ma non scavata[1]. Verosimilmente non reale, venne mappata e rilevata da Wilkinson nel 1825-1835 e scavata nel 1990 da Donald P. Ryan.

La presenza di resti umani, bende di mummie e di frammenti di vasellame, ha fatto datare la KV28 al regno di Thutmosi IV[2].

Note

Approfondimenti

  1. ^ Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico. Dalla numero 23 la numerazione segue l’ordine di scoperta.

Fonti

  1. ^ Nicholas Reeves e Richard Wilkinson, The complete valley of the Kings, New York, Thames & Hudson, 2000, p. 182.
  2. ^ Theban Mapping Project.

Bibliografia

  • (EN) Nicholas Reeves e Richard Wilkinson, The complete Valley of the Kings, New York, Thames & Hudson, 2000, ISBN 0-500-05080-5.
  • Christian Jacq, La Valle dei Re, traduzione di Elena Dal Pra, O. Saggi, n. 553, Milano, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-44270-0.
  • Alessandro Bongioanni, Luxor e la Valle dei Re, Vercelli, White Star, 2004, ISBN 88-540-0109-0.
  • Alberto Siliotti, La Valle dei Re, Vercelli, White Star, 2004, ISBN 88-540-0121-X.
  • Alberto Siliotti, Guida alla Valle dei Re, ai templi e alle necropoli tebane, Vercelli, White Star, 2010, ISBN 978-88-540-1420-6.
  • Erik Hornung, La Valle dei Re, traduzione di Umberto Gandini, ET Saggi, n. 1260, Torino, Einaudi, 2004, ISBN 88-06-17076-7.
  • Alessandro Roccati, L'area tebana, Quaderni di Egittologia, n. 1, Roma, Aracne, 2005, ISBN 88-7999-611-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su KV28

Collegamenti esterni

  • (EN) Theban Mapping Project, su thebanmappingproject.com. URL consultato il 3 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2006).
  Portale Antico Egitto
  Portale Archeologia