Jorge Perugorría

Jorge Perugorría nel 2011

Jorge Perugorría Rodriguez (L'Avana, 13 agosto 1965) è un attore e regista cubano.

Biografia

Nato a L'Avana, soprannominato Pichi, debutta nel cinema all'età di un anno, nel film Rio, Verão & Amor del regista brasiliano Watson Macedo. Da ragazzo si occupa di pittura, insegna in una scuola media e studia recitazione. Dopo alcune apparizioni in teatro, in cui recita Shakespeare, si dedica al cinema, venendo spesso chiamato da registi importanti per varie interpretazioni. Il grande successo arriva con Fragola e cioccolato nel 1994.[1] Seguono molte altre pellicole, tra cui Bambola e Volavérunt, entrambi di Bigas Luna e i due film di Steven Soderbergh sulla vita di Che Guevara. In Italia Renzo Martinelli lo sceglie per il ruolo del geometra Montaner in Vajont - La diga del disonore.[2] Negli anni 2010 e 2020 interpreta alcune serie TV.

Vita privata

È sposato dal 1985 con Elsa Maria Lafuente de la Paz e ha 4 figli: Andros, Adán, Anthuan e Amén.[3][4]

Filmografia

Regista e produttore

  • Habana abierta (2003)
  • Santiago y la Virgen en la Fiesta del Fuego - cortometraggio (2005)
  • Afinidades (2010)
  • Amor crónico (2012)
  • Se vende (For Sale) (2012)
  • Fátima o el Parque de la Fraternidad (2015)

Attore

Cinema

  • Rio, Verão & Amor, regia di Watson Macedo (1966)
  • Derecho de asilo, regia di Octavio Cortázar (1993)
  • Los perros tienen hambre - cortometraggio, regia di Paola Castello (1993)
  • Fragola e cioccolato (Fresa y chocolate), regia di Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabío (1994)
  • Maite, regia di Emeko Olasagasti e Carlos Zabaga (1995)
  • Dile a Laura que la quiero, regia di José Miguel Juarez (1995)
  • Guantanamera, regia di Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabío (1995)
  • Bambola, regia di Bigas Luna (1996)
  • Cachito, regia di Enrique Urbizu (1996)
  • Edipo sindaco (Edipo alcalde) regia di Jorge Ali Triana (1996)
  • Un asunto privado, regia di Imanol Arias (1996)
  • Vertical Love (Amor vertical), regia di Arturo Sotto Diaz (1997)
  • Clandestine Stories in Havana, regia di Diego Musiak (1997)
  • Life According to Muriel, regia di Eduardo Milewicz (1997)
  • Razor in the Flesh (Navalha na carne), regia di Neville De Almeida (1997)
  • Cosas que dejé en La Habana (Things I Left in Havana), regia di Manuel Gutiérrez Aragón (1997)
  • Doña Barbara, regia di Betty Kaplan (1998)
  • Sidoglio Smithee, regia di Jorge Molina (1998)
  • Cuando vuelvas a mi lado (By My Side Again), regia di Gracia Querejeta (1999)
  • Volavérunt, regia di Bigas Luna (1999)
  • Lista d'attesa (Lista de espera), regia di Juan Carlos Tabío (2000)
  • Terra del fuoco (Tierra del fuego), regia di Miguel Littin (2000)
  • Estorvo (Turbulence), regia di Ruy Guerra (2000)
  • Honey for Oshun (2001)
  • Vajont - La diga del disonore, regia di Renzo Martinelli (2001)
  • Nowhere, regia di Luis Sepúlveda (2002)
  • Rancour (Rencor), regia di Miguel Albaladejo (2002)
  • Más vampiros en La Habana, regia di Juan Padrón (2003)
  • Tánger, regia di Juan Madrid (2003)
  • Caribe, regia di Esteban Ramorez (2004)
  • Scent of Oak (Roble de Olor), regia di Rigoberto López (2004)
  • Barrio Cuba, regia di Humberto Solás (2005)
  • Frutas en el café, regia di Humberto Padrón (2005)
  • Gaijin 2 - Love Me as I Am (Gaijin - Ama-me Como Sou), regia di Tizuka Yamasaki (2005)
  • Ants in the Mouth (Hormigas en la boca), regia di Mariano Barroso (2005)
  • Reinas - Il matrimonio che mancava (Queens), regia di Manuel Gómez Pereira (2005)
  • Una rosa de Francia (Virgin Rose), regia di Manuel Gutiérrez Aragón (2006)
  • Night of the Innocents, regia di Arturo Sotto Diaz (2007)
  • The Heart of the Earth (El corazón de la Terra), regia di Antonio Cuadri (2007)
  • Óscar. Una pasión surrealista, regia di Lucas Fernández (2008)
  • El cuerno de la abundancia (Horn of Plenty), regia di Juan Carlos Tabio (2008)
  • Che - L'argentino, regia di Steven Soderbergh (2008)
  • Che - Guerriglia, regia di Steven Soderbergh (2008)
  • La mala, regia di Lilian Rosado González e Pedro Pérez Rosado (2008)
  • Afinidades, regia di Jorge Perugorría e Vladimir Cruz (2010)
  • Ticket to Paradise (Boleto al paraíso), regia di Gerardo Chijona (2010)
  • 7 Days in Havana (7 dias en la Habana), di registi vari (2012)
  • Amor crónico, regia di Jorge Perugorría (2012)
  • Clara no es nombre de mujer, regia di Pepe Carbájo (2012)
  • Dragoi ehiztaria (El cazator de dragones), regia di Patxi Barko (2012)
  • Edificio Royal, regia di Iván Wild (2012)
  • Se vende (For Sale), regia di Jorge Perugorría (2012)
  • Un amor de película, regia di Diego Musiak (2012)
  • Boccaccerías Habaneras, regia di Arturo Sotto Diaz (2014)
  • Vestido de Novia (His Wedding Dress), regia di Marilyn Solaya (2014)
  • La muerte del gato - cortometraggio, regia di Lilo Vilaplana (2014)
  • The Wall of Words (La pared de las palabras), regia di Fernando Pérez (2014)
  • Ritorno a L'Avana (Return to Ithaca), regia di Laurent Cantet (2014)
  • Tarde para Ramón - cortometraggio, regia di Daniel Chile (2014)
  • Viva, regia di Paddy Breathnach (2015)
  • Un Cuento de Circo & A Love Song, regia di Demián Bichir (2016)
  • Kimura, regia di Aldo Rey Valderrama (2017)
  • Havana Kyrie, regia di Paolo Consorti (2018)

Televisione

  • Shiralad. El regreso de los dioses, serie TV (1995)
  • Lynch, serie TV (2012-2013)
  • Havana Noir - Le indagini di Mario Conde, miniserie TV (2016)
  • Isola Margherita, miniserie TV (2016)
  • Vientos de la Habana, miniserie TV (2016)
  • Rubirosa, serie TV (2018)
  • Doctor Portuondo, serie TV (2021)
  • La nostra ultima occasione (La Última), serie TV (2022)
  • Le notti di Tefía (Las noches de Tefía), serie TV (2023)

Doppiaggio

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jorge Perugorría è stato doppiato da:

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Jorge Perugorría: Biografia, su comingsoon.it. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  2. ^ Jorge Perugorría, su mymovies.it. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  3. ^ Elsa Lafuente de la Paz, Jorge Perugorría, su gettyimages.ch. URL consultato il 1º novembre 2023.
  4. ^ (ES) Jorge Perugorría con todos sus hijos, su periodicocubano.com. URL consultato il 6 novembre 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 1148644 · ISNI (EN) 0000 0001 1487 0291 · LCCN (EN) no97017366 · GND (DE) 131577298 · BNE (ES) XX1093350 (data) · BNF (FR) cb14050081k (data) · J9U (ENHE) 987007449493405171
  Portale Biografie
  Portale Cinema