John Millington Synge

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento drammaturghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
John Millington Synge

John Millington Synge (Rathfarnham, 16 aprile 1871 – Dublino, 24 marzo 1909) è stato un drammaturgo irlandese.

Biografia

A Parigi conobbe Yeats, che esercitò una costante e profonda influenza sulla sua produzione letteraria, sulla sua ideologia e sulla sua estetica.

I suoi lavori teatrali furono pochi, eppure esercitarono una profonda influenza su tutta la drammaturgia successiva e fino a pochi decenni fa sono stati ancora frequentemente rappresentati con successo in Irlanda e all'estero.

Synge non si limitò come Yeats ad ispirarsi ad antichi miti e alle leggende irlandesi allo scopo di realizzare una rinascita del teatro nazionale; egli tentò invece audacemente per i tempi, con passione ed ironia insieme, di raccontare un'Irlanda quale era veramente, con i suoi mali, i suoi pregiudizi ed insieme con quell'insostituibile patrimonio, tipicamente irlandese, che è la fantasia estrosa ed avventurosa del suo popolo.

Opere

  • In the Shadow of the Glen - L'ombra della vallata, 1903
  • Riders to the Sea - Cavalcata a mare, 1904[1]
  • The Well of the Saints - La fonte dei santi, 1905
  • The Aran Islands - Le isole Aran, 1907
  • The Playboy of the Western World - Il furfantello dell'Ovest, 1907[2]
  • The Tinker's Wedding - La nozze dello zingaro calderaio, scritto nel 1904 e rappresentato nel 1908
  • Poems and Translations - Poemi e traduzioni, 1909
  • Deirdre of the Sorrows - Deirdre, l'addolorata, 1910
  • In Wicklow and West Kerry - pubblicato postumo nel 1912

Note

  1. ^ Il capolavoro di Synge alla TV, Radiocorriere TV, 1959, n. 50,p. 34
  2. ^ Giorgio Manganelli, Il furfantello dell'Ovest, Radiocorriere TV, 1957, n. 47, p. 7

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a John Millington Synge
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su John Millington Synge
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Millington Synge

Collegamenti esterni

  • Synge, John Millington, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) J.M. Synge / J.M. Synge (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di John Millington Synge, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di John Millington Synge / John Millington Synge (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di John Millington Synge, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di John Millington Synge, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di John Millington Synge, su LibriVox. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti John Millington Synge, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di John Millington Synge, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di John Millington Synge, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di John Millington Synge, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Millington Synge, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Millington Synge, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Millington Synge, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) John Millington Synge, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44305889 · ISNI (EN) 0000 0001 2130 2786 · SBN CFIV093470 · BAV 495/188109 · Europeana agent/base/63627 · LCCN (EN) n79022811 · GND (DE) 118620312 · BNE (ES) XX1135910 (data) · BNF (FR) cb119258491 (data) · J9U (ENHE) 987007298111405171 · NDL (ENJA) 00475871 · CONOR.SI (SL) 15013987
  Portale Biografie
  Portale Teatro