Johannes Thiele

Johannes Thiele.

Karl Hermann Johannes Thiele Thiele (1º giugno 1860 – 5 agosto 1935) è stato uno zoologo tedesco.

Sotto l'influenza di Franz Eilhard Schulze (1840-1921), redasse numerose pubblicazioni sulle spugne, dove descrisse soprattutto specie scoperte da Eduard Oscar Schmidt (1823-1886) nel nord-est dell'Atlantico.

Dal 1904 al 1925, fu conservatore delle collezioni malacologiche del Museo di storia naturale di Berlino.

Thiele, tra il 1929 e il 1935, fece pubblicare il suo Handbuch der Systematischen Weichtierkunde (o Manuale di malacologia sistematica) in due volumi. In esso modificò il concetto sviluppato da Henri Milne-Edwards (1800-1885) nel 1848 e propose tre sottoclassi: i Prosobranchia, gli Opisthobranchia e i Pulmonata. Quest'opera è stata il punto di riferimento dei malacologi per tutto il XX secolo. Nel 1992, essa fu ristampata e tradotta in inglese da R. Bieler e P. M. Mikkelse con il titolo di Handbook of Systematic Malacology. Nel 1993, è stata nuovamente stampata in tedesco. Solamente in questi ultimi anni, sotto l'influsso dei nuovi studi filogenetici, la sua classificazione è stata modificata.

Thiele è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Johannes Thiele.
Categoria:Taxa classificati da Johannes Thiele

Bibliografia

  • Bieler, R. & P. M. Mikkelsen (eds.) (1992). Handbook of Systematic Malacology, Part 1 (Loricata [Polyplacophora]; Gastropoda: Prosobranchia). Smithsonian Institution and National Science Foundation, xviii + 625 pp., 470+1 text-fig. (Annotated English-language edition of: Thiele, J., Handbuch der systematischen Weichtierkunde, Teil 1). Also published, in 1993, by Gustav Fischer Verlag, Stuttgart/Jena/New York.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Thiele
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Johannes Thiele

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 177444205 · ISNI (EN) 0000 0001 0888 9770 · SBN CFIV153116 · LCCN (EN) n86119404 · GND (DE) 117624586 · BNF (FR) cb12340358x (data) · J9U (ENHE) 987007337491305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86072821