Joaquín Lluch y Garriga

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Joaquín Lluch y Garriga, O.C.D.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Lluch nel 1882
In fide et lenitate
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo delle Isole Canarie (1858-1868)
  • Amministratore apostolico di San Cristóbal de La Laguna (1859-1877)
  • Vescovo di Salamanca (1868-1874)
  • Amministratore apostolico di Ciudad Rodrigo (1868-1874)
  • Vescovo di Barcellona (1874-1877)
  • Arcivescovo metropolita di Siviglia (1877-1882)
 
Nato22 febbraio 1816 a Manresa
Ordinato presbitero1838[1]
Nominato vescovo27 settembre 1858 da papa Pio IX
Consacrato vescovo12 dicembre 1858 dal vescovo Florencio Llorente y Montón
Elevato arcivescovo22 giugno 1877 da papa Pio IX
Creato cardinale27 marzo 1882 da papa Leone XIII
Deceduto28 settembre 1882 (66 anni) a Umbrete
 
Manuale

Joaquín Lluch y Garriga (Manresa, 22 febbraio 1816Umbrete, 28 settembre 1882) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo. Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Leone XIII.

Biografia

Nacque a Manresa il 22 febbraio 1816. Il 27 settembre 1858 fu nominato vescovo delle Isole Canarie. L'anno successivo fu nominato amministratore apostolico della diocesi di San Cristóbal de La Laguna o Tenerife.

Fu promosso alla diocesi di Salamanca il 13 marzo 1868 e successivamente alla diocesi di Barcellona il 16 gennaio 1874. Il 20 marzo 1877 si dimise da amministratore apostolico della diocesi di San Cristóbal de La Laguna o Tenerife e alcuni mesi più tardi (7 maggio 1877) fu nominato arcivescovo di Siviglia.

Partecipò, inoltre, ai lavori del Concilio Vaticano I.

Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 marzo 1882, ma morì prima di recarsi a Roma e di ricevere il titolo cardinalizio.

Morì il 28 settembre 1882 all'età di 66 anni a Umbrete, nei pressi di Siviglia e fu sepolto nella cattedrale di Siviglia. Il suo monumento funebre è opera dello scultore Agapit Vallmitjana i Barbany.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze

Note

  1. ^ Data sconosciuta

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joaquín Lluch y Garriga

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo delle Isole Canarie Successore
Buenaventura Codina Augerolas, C.M. 27 settembre 1858 - 13 marzo 1868 José Maria de Urquinaona y Vidot

Predecessore Amministratore apostolico di San Cristóbal de La Laguna Successore
Luis Antonio Folgueras Sión
(vescovo)
3 agosto 1859 - 20 marzo 1877 Ildefonso Joaquín Infante y Macías, O.S.B.
(vescovo)

Predecessore Vescovo di Salamanca Successore
Anastasio Rodrigo Yusto 13 marzo 1868 - 16 gennaio 1874 Narciso Martínez Izquierdo

Predecessore Amministratore apostolico di Ciudad Rodrigo Successore
Pedro Alcántara Jiménez, O.Praem.
(vescovo)
13 marzo 1868 - 16 gennaio 1874 Narciso Martínez Izquierdo

Predecessore Vescovo di Barcellona Successore
Pantaleón Montserrat Navarro 16 gennaio 1874 - 22 giugno 1877 José María de Urquinaona y Vidot

Predecessore Arcivescovo metropolita di Siviglia Successore
Luis de la Lastra y Cuesta 22 giugno 1877 - 23 settembre 1882 Zeferino González y Díaz Tuñón, O.P.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89175528 · BAV 495/31780 · BNE (ES) XX1526436 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-89175528
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo