Jimmy Dickinson

Jimmy Dickinson
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1965
Carriera
Squadre di club1
1946-1965  Portsmouth764 (9)
Nazionale
1949-1956Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra48 (0)
1949-1950Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra B3 (0)
Carriera da allenatore
1977-1979  Portsmouth
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jimmy Dickinson, all'anagrafe James William Dickinson (Alton, 25 aprile 1925 – Alton, 8 novembre 1982), è stato un allenatore di calcio e calciatore inglese, di ruolo centrocampista, che giocò per tutta la sua carriera nel Portsmouth ed è tuttora il detentore del record di club del maggior numero di presenze in campionato, 764. Partecipò inoltre con la maglia della Nazionale inglese al Campionato mondiale di calcio del 1950 e del 1954.

Carriera

Giocatore

Club

Fratton Park, stadio del Portsmouth: sulla sinistra è visibile il volto di Dickinson, formato dalle poltroncine bianche e nere, accanto allo stemma del club.

Dickinson cominciò a giocare a calcio nella squadra della sua città, l'Alton Youth Club[1], prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, alla quale prese parte prestando servizio per tre anni nella Royal Navy[1]. Alla fine del conflitto, firmò per il Portsmouth e debuttò nel 1946 durante una partita contro il Blackburn, occupando la posizione di ala sinistra (che occupò per buona parte della carriera, insieme a quella di interno sinistro[1]). Diventato immediatamente titolare, fu parte della formazione che vinse due campionati consecutivi nel 1948-1949 e nel 1949-1950 e che colse il successo nel Community Shield del 1949[1]. Negli anni successivi, il club rimase nelle posizioni alte della classifica (raggiungendo anche il terzo posto nel campionato 1954-1955) passando poi un periodo di crisi, culminato con la retrocessione in Second Division nel 1959. Dickinson rimase con i Pompey anche dopo l'ulteriore discesa in Third Division nel 1961, seguita l'anno dopo dall'immediata risalita nella seconda serie[1]. Giocò la sua ultima partita nell'ultima giornata del campionato di seconda divisione del 1964-1965, gara pareggiata per 1-1 contro il Northampton Town, risultato che evitò al Portsmouth una nuova retrocessione[1].

In totale, Dickinson fece registrare 764 in campionato dove segnò 9 reti e nelle quali non venne mai ammonito o espulso: questa perfetta condotta di gara gli fece guadagnare il soprannome di Gentleman Jim[1]. Le 764 presenze con la maglia di un solo club restarono un record fino agli anni ottanta, quando il limite venne superato da John Trollope che fece registrare 770 presenze con lo Swindon Town[1].

Nazionale

Le sue ottime prestazioni negli anni del dopoguerra gli valsero la convocazione in Nazionale nel 1949: esordì infatti il 18 maggio 1949 nella vittoria per 4-1 contro la Norvegia[2]. Fu convocato sia per i Mondiali del 1950 tenutisi in Brasile, dove giocò le 3 partite giocate dall'Inghilterra[3], sia per il Campionato mondiale di calcio 1954 giocatosi in Svizzera, nel quale marcò tre presenze, compresa la partita dei quarti di finale nella quale la selezione inglese venne sconfitta ed eliminata dall'Uruguay[4]. In totale, le sue presenze con la maglia della Nazionale maggiore furono 48, facendo di lui il giocatore del Portsmouth con il maggior numero di presenze in Nazionale[1]. A queste vanno aggiunte 3 ulteriori presenze con la Inghilterra B, di cui 2 come capitano[5].

Allenatore

Rimasto legato al club anche dopo il suo ritiro come calciatore (ricoprì infatti il ruolo di addetto alle pubbliche relazioni prima e di segretario poi[1]), accettò nel maggio del 1977 il ruolo di allenatore, quando la squadra si trovava in Third Division. Rimase alla guida del club per sole due stagioni: nella prima il club riuscì a raggiungere la salvezza, ma nella seconda la squadra venne retrocessa in quarta divisione[1].

Dopo il ritiro

Durante la sua carriera fu insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE] nel 1964. Solo pochi anni dopo l'abbandono della panchina del Portsmouth, fu colpito da tre infarti, morendo l'8 novembre 1982 all'età di 57 anni[1].

Nel 1998 fu inserito nella Football League 100 Legends, lista di calciatori elaborata per celebrare il centenario della Football League[1]. In sua memoria gli è stata inoltre intitolata una via nei pressi del Fratton Park, stadio del Portsmouth[6].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppa Nazionale Altre competizioni Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1946-1947 Bandiera dell'Inghilterra Portsmouth FD 40 0 FAC 2 0 - - - 42 0
1947-1948 FD 42 0 FAC 2 0 - - - 44 0
1948-1949 FD 41 0 FAC 5 0 - - - 46 0
1949-1950 FD 40 0 FAC 5 0 - - - 45 0
1950-1951 FD 41 2 FAC 1 0 - - - 42 2
1951-1952 FD 40 0 FAC 4 0 - - - 44 0
1952-1953 FD 40 1 FAC 2 0 - - - 42 1
1953-1954 FD 40 1 FAC 7 0 - - - 47 1
1954-1955 FD 25 0 FAC 0 0 - - - 25 0
1955-1956 FD 39 1 FAC 2 1 - - - 41 2
1956-1957 FD 42 0 FAC 2 0 - - - 44 0
1957-1958 FD 42 2 FAC 2 0 - - - 44 2
1958-1959 FD 39 2 FAC 4 0 - - - 43 2
1959-1960 SD 42 0 FAC 1 0 - - - 43 0
1960-1961 SD 40 0 FAC 1 0 FLC 4 0 45 0
1961-1962 TD 46 0 FAC 1 0 FLC 4 0 51 0
1962-1963 SD 42 0 FAC 5 0 FLC 3 0 50 0
1963-1964 SD 42 0 FAC 2 0 FLC 1 0 45 0
1964-1965 SD 41 0 FAC 2 0 FLC 2 0 45 0
Totale Portsmouth 764 9 50 1 14 0 828 10

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-5-1949 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
22-5-1949 Colombes Francia Bandiera della Francia 1 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
21-9-1949 Liverpool Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 2 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole -
15-10-1949 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 1950 -
15-4-1950 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 0 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 1950 -
14-5-1950 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 5 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
18-5-1950 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
25-6-1950 Rio de Janeiro Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera del Cile Cile Mondiali 1950 - 1º turno -
29-6-1950 Belo Horizonte Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 1950 - 1º turno -
2-7-1950 Rio de Janeiro Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Mondiali 1950 - 1º turno -
7-10-1950 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 1 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico -
15-11-1950 Sunderland Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 2 Bandiera del Galles Galles Torneo Interbritannico -
22-11-1950 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 2 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole -
20-10-1951 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico -
14-11-1951 Birmingham Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Torneo Interbritannico -
28-11-1951 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 2 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
5-4-1952 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 1 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico -
18-5-1952 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
25-5-1952 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 2 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
28-5-1952 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
4-10-1952 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 2 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico -
12-11-1952 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 5 – 2 Bandiera del Galles Galles Torneo Interbritannico -
26-11-1952 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 5 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
18-4-1953 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 2 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole -
17-5-1953 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
24-5-1953 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
31-5-1953 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
8-6-1953 New York Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 3 – 6 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
10-10-1953 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico -
21-10-1953 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 4 Bandiera dell'Europa Europa Amichevole -
11-11-1953 Liverpool Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 3 – 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Torneo Interbritannico -
25-11-1953 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 3 – 6 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
3-4-1954 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico -
16-5-1954 Belgrado Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 1 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
23-5-1954 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 7 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
17-6-1954 Basilea Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 1954 - 1º turno -
20-6-1954 Berna Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Mondiali 1954 - 1º turno -
26-6-1954 Basilea Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 1954 - Quarti di finale -
18-5-1955 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
22-5-1955 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
2-10-1955 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 1 – 5 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
22-10-1955 Cardiff Galles Bandiera del Galles 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico -
2-11-1955 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 3 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Torneo Interbritannico -
30-11-1955 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -
14-4-1956 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 1 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico -
14-11-1956 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 3 – 1 Bandiera del Galles Galles Torneo Interbritannico -
26-11-1956 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 3 – 0 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole -
5-12-1956 Wolverhampton Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 5 – 2 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Mondiali 1958 -
Totale Presenze 48 Reti 0

Palmarès

Club

Portsmouth: 1948-1949, 1949-1950
Portsmouth: 1949[7]
Inghilterra: 1950

Onorificenze

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Jimmy Dickinson - Gentleman Jim, su mysporttoday.co.uk. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2007).
  2. ^ (EN) Jimmy Dickinson, su englandfc.com. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).
  3. ^ (EN) World Cup 1950, su rsssf.com. URL consultato il 12 aprile 2010.
  4. ^ (EN) World Cup 1954, su rsssf.com. URL consultato il 12 aprile 2010.
  5. ^ (EN) England - International Results B-Team, su rsssf.com. URL consultato il 12 aprile 2010.
  6. ^ (EN) JIMMY DICKINSON, su independent.co.uk. URL consultato il 12 aprile 2010.
  7. ^ Titolo condiviso con i Wolverhampton Wanderers.
  8. ^ (EN) Gazette Issue 43343 (PDF), su london-gazette.co.uk, the London Gazette, 5 giugno 1964. URL consultato il 10 luglio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jimmy Dickinson

Collegamenti esterni

  • (EN) Jimmy Dickinson, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jimmy Dickinson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jimmy Dickinson, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Jimmy Dickinson, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jimmy Dickinson, su England Football Online. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Jimmy Dickinson, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Jimmy Dickinson, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jimmy Dickinson, su Neilbrown.newcastlefans.com.
  • (EN) Statistiche in Nazionale, su EnglandStats.com.
  • (EN) Articolo alla memoria, su DailyEcho.co.uk.
  Portale Biografie
  Portale Calcio