Jami (software)

Abbozzo software libero
Questa voce sull'argomento software libero è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jami
software
Logo
Logo
GenereVoice over IP
Messaggistica istantanea
SviluppatoreSavoir-faire Linux
Ultima versione20240325.0 (25 marzo 2024)
Sistema operativoMultipiattaforma (Android, iOS, Linux, FreeBSD, Microsoft Windows, macOS)
LinguaggioC++
C
ToolkitQt
LicenzaGNU GPL v3+
(licenza libera)
Sito webjami.net/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jami (precedentemente GNU Ring, SFLphone) è un softphone peer-to-peer distribuito compatibile con SIP e un servizio di messaggistica istantanea basato su SIP per Linux, Microsoft Windows, OS X, iOS e Android. Jami è stato sviluppato e mantenuto dalla società canadese Savoir-faire Linux, e con l'aiuto di una comunità globale di utenti e contributori, Jami si posiziona come un potenziale sostituto libero di Skype.

Jami è un software gratuito e open source rilasciato sotto la GNU General Public License. Nel novembre 2016 è entrato a far parte del Progetto GNU.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jami

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su jami.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blog ufficiale, su jami.net. Modifica su Wikidata
  • Jami (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Jami / Jami (altra versione), su packages.debian.org. Modifica su Wikidata
  • Repository sorgenti di Jami, su git.jami.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jami, su Free Software Directory. Modifica su Wikidata
  Portale Crittografia
  Portale Informatica
  Portale Software libero