Irina Fëdorovna Sebrova

Irina Fëdorovna Sebrova
NascitaNovomoskovsk, 25 dicembre 1914
MorteMosca, 5 aprile 2000
Luogo di sepolturacimitero di Rakitin
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
CorpoVoenno-vozdušnye sily SSSR
Specialitàpilota di bombardiere
Gradoprimo tenente[1]
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneFronte orientale (1941-1945)
DecorazioniOrdine di Lenin
Ordine della Bandiera rossa
Ordine della Guerra patriottica
Ordine della Stella rossa
Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Irina Fëdorovna Sebrova (in russo Ирина Фёдоровна Себрова?; Novomoskovsk, 25 dicembre 1914 – Mosca, 5 aprile 2000) è stata un'aviatrice russa, decorata come eroe dell'Unione Sovietica[1] Irina Sebrova è stata un tenente e pilota dell'aeronautica sovietica che prestò servizio nel 588º Reggimento bombardamento notturno composto da personale femminile durante la seconda guerra mondiale.[2].

Biografia

Formazione

Nacque il 25 dicembre 1914 a Novomoskovsk in una famiglia operaia e poi si trasferì a Mosca dove si laureò. Lavorò in fabbrica e intanto si specializzò nel volo. Già a 23 anni era diventata un'esperta istruttrice di volo e nel 1940 entrò nell'aviazione militare.[3]

Seconda guerra mondiale

Nel 1941 venne arruolata nell'Armata Rossa, completò i suoi studi sull'aviazione militare e fu assegnata al 588º Reggimento di Bombardieri Notturni, formato da donne, e prese parte a 1008 missioni di bombardamento. Aderì al Partito Comunista dell'Unione Sovietica nel 1943 e il 23 febbraio 1945 venne insignita della massima onorificenza militare sovietica, fu Eroe dell'Unione Sovietica con una Stella d'Oro e ricevette l'Ordine di Lenin.[1][3]

Ritorno alla vita civile

Si ritirò dall'aeronautica militare nel 1948, entrando a far parte del Moscow Aviation Institute. Morì nel 2000 e venne sepolta nel cimitero di Rakitin.[1][3]

Onorificenze

Eroe dell'Unione Sovietica - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 febbraio 1945.
Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine di Lenin
— 23 febbraio 1945.
Ordine della Bandiera Rossa (3) - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 ottobre 1942, 26 aprile 1944, e 15 giugno 1945.
Ordine della Stella rossa - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 ottobre 1943.

Note

  1. ^ a b c d (EN) Irina Feodorovna Sebrova, su peoplepill.com. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  2. ^ Anne Noggle, pp. 73-75.
  3. ^ a b c (EN) Irina Sebrova 1914 - 2000, su womensactivism.nyc. URL consultato l'8 gennaio 2021.

Bibliografia

  • Gian Piero Milanetti, Le streghe della notte: la storia non detta delle eroiche ragazze-pilota dell'Unione Sovietica nella grande guerra patriottica, Galina Brock-Beltsova (prefazione), Roma, IBN, 2011, SBN IT\ICCU\BVE\0580655.
  • Ritanna Armeni, Una donna può tutto: 1941: volano le Streghe della notte, Eleonora Mancini (collaborazione), Milano, Ponte alle Grazie, 2018, SBN IT\ICCU\RAV\2070771.
  • Marina Rossi, Le streghe della notte: storia e testimonianze dell'aviazione femminile in URSS, 1941-1945, Milano, UNICOPLI, 2003, SBN IT\ICCU\TO0\1228100.
  • (EN) Henry Sakaida, Heroines of the Soviet Union 1941-45, Christa Hook (illustrazioni), Oxford, Osprey Publishing, 2003, SBN IT\ICCU\TO0\1974935.
  • (EN) / Reina Pennington, Wings, women and war: Soviet airwomen in World War 2. combat, John Erickson (prefazione), Lawrence, University Press of Kansas, 2001, SBN IT\ICCU\IEI\0202939.
  • (EN) Anne Noggle, A Dance With Death: Soviet Airwomen in World War II, College Station, Texas A&M University Press, 1994, ISBN 9781585441778, OCLC 806012748.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irina Fëdorovna Sebrova

Collegamenti esterni

  • (EN) Irina Sebrova [collegamento interrotto], su amp.en.vaskar.co.in. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  Portale Aviazione
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale