International Prize for Arabic Fiction

Abbozzo premi letterari
Questa voce sull'argomento premi letterari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
International Prize for Arabic Fiction
Riconoscimento assegnato al miglior romanzo pubblicato nel mondo arabo
Assegnato daBooker Prize Foundation e Emirates Foundation
PaeseBandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
LuogoAbu Dhabi
Anno inizio2008
Sito webwww.arabicfiction.org
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'International Prize for Arabic Fiction (in arabo الجائزة العالمية للرواية العربية?) è un riconoscimento attribuito annualmente al miglior romanzo pubblicato nel mondo arabo[1].

Istituito nel 2008[2] dalla Emirates Foundation e amministrato dalla Booker Prize Foundation[3], attribuisce ad ogni finalista 10000$, mentre il vincitore ne riceve 50000[4].

Albo d'oro

  • 2024: A Mask, the Colour of the Sky di Basim Khandaqji[5]
  • 2023: The Water Diviner di Zahran Alqasmi[6]
  • 2022: Bread on Uncle Milad's Table di Mohammed Alnaas[7]
  • 2021: Notebooks of the Bookseller di Jalal Barjas[8]
  • 2020: The Spartan Court di Abdelouahab Aissaoui[9]
  • 2019: Corriere di notte (Barid al-layl) di Hodā Barakāt
  • 2018: The Second War of the Dog di Ibrahim Nasrallah
  • 2017: A Small Death di Mohammed Hasan Alwan
  • 2016: Destinies: Concerto of the Holocaust and the Nakba di Rabai al-Madhoun
  • 2015: L'italiano (al- Ṭilyānī) di Shukri Mabkhout[10]
  • 2014: Frankenstein a Baghdad (Frankenstein in Baghdad) di Ahmed Saadawi
  • 2013: The Bamboo Stalk di Saud Alsanousi
  • 2012: The Druze of Belgrade di Rabee Jaber
  • 2011: L'arco e la farfalla (al- Qaws wa-l-farasa) di Mohammed Achaari ex aequo Il collare della colomba (Tawq al-ḥamām) di Raja'a Alem
  • 2010: Le scintille dell'inferno (Tarmi bi-sharrar) di Abdo Khal
  • 2009: Azazel (Azãzĩl) di Youssef Ziedan
  • 2008: L'oasi del tramonto (Wāhat al-gurūb) di Baha Taher

Note

  1. ^ (EN) Saeed Saeed, International Prize for Arabic Fiction 2020: Algerian author Abdelouahab Aissaoui wins top prize, su thenationalnews.com, 14 aprile 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Informazioni sul premio, su arablit.org. URL consultato l'8 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Hala Khalaf, Arab Booker shortlist announced, su thenationalnews.com, 19 dicembre 2009. URL consultato l'8 novembre 2020.
  4. ^ (EN) Porter Anderson, International Prize for Arabic Fiction: The 2020 Shortlist, su publishingperspectives.com, 4 aprile 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
  5. ^ Angiola Codacci-Pisanelli, Il Booker Prize arabo va al romanzo di un palestinese in carcere da oltre vent'anni, su lespresso.it, 29 aprile 2024. URL consultato il 2 2024.
  6. ^ (EN) Porter Anderson, International Prize for Arabic Fiction Won by Zahran Alqasmi, su publishingperspectives.com, 21 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  7. ^ (EN) Saeed Saeed, Mohammed Alnaas becomes first Libyan to win International Prize for Arabic Fiction, su thenationalnews.com, 22 maggio 2022. URL consultato il 23 maggio 2022.
  8. ^ Simona Verrazzo, Ipaf. Al giordano Jalal Barjas il Premio per la letteratura araba, su avvenire.it, 25 maggio 2021. URL consultato il 25 maggio 2021.
  9. ^ (EN) Tamsin Hackett, Algerian novel wins 2020 International Prize for Arabic Fiction, su thebookseller.com, 15 aprile 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
  10. ^ (EN) M Lynx Qualey, Tunisian novel wins ‘Arabic Booker’ in Abu Dhabi despite UAE ban, su theguardian.com, 6 maggio 2015. URL consultato l'8 novembre 2020.

Collegamenti esterni

  • (ENAR) Sito ufficiale, su arabicfiction.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007360380205171
  Portale Letteratura
  Portale Premi letterari