Il quarantunesimo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film di guerra e film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il quarantunesimo
Oleg Striženov e Izol'da Izvickaja in una scena del film
Titolo originaleSorok pervyj
Сорок первый
Lingua originalerusso, kazako
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1956
Durata87 min
Dati tecnicirapporto: 1,37:1
Genereguerra, sentimentale
RegiaGrigorij Naumovič Čuchraj
Soggettoda un racconto di Boris Andreevič Lavrenëv
SceneggiaturaGrigorij Koltunov
ProduttoreBela Fridman
Casa di produzioneMosfil'm
Distribuzione in italianoMirafilm
FotografiaSergej Urusevskij
MontaggioL. Lysenkova
Effetti specialiNikolaj Renkov
MusicheNikolaj Krjukov
ScenografiaVladimir Kamskij e Konstantin Stepanov
CostumiA. Dandurjan
Interpreti e personaggi
  • Izol'da Izvickaja: soldato Maria "Marjutka" Filatovna
  • Oleg Striženov: tenente Vadim Nikolaevič Govorucha
  • Nikolaj Krjučkov: commissario Arsentij Evsjukov
  • Nikolaj Dupak: soldato Andrei Čupilko
  • Aleksandr Grečany: tenente Prokopyč
  • Georgij Šapovalov: soldato Terent'ev
  • Pëtr Ljubeškin: Gužov
  • L. Kovylin: soldato Kovylin
  • Ju. Romanov: soldato Vjachir
  • Daniil Netrebin: soldato Semjannin
  • Asanbek Umuraliyev: soldato Umankol
  • Anatoli Kokorin: soldato Egorov
  • Vadim Sinicyn: soldato ferito
  • Kirey Jarkimbayev: Timerkul
  • T. Sardarbekova: Altynaj
  • Vadim Zacharčenko: ufficiale Kučkovskij
  • Muratbek Ryskulov: guida della carovana
  • S. Solonickij: il colonnello
Doppiatori italiani

Il quarantunesimo (Sorok pervyj; Сорок первый) è un film del 1956 diretto da Grigorij Naumovič Čuchraj.

Trama

Durante la rivoluzione russa, un gruppo di bolscevichi attraversa il deserto del Karakum in direzione del lago d’Aral. La soldatessa Maria, nota per avere ucciso quaranta soldati zaristi grazie alla sua mira prodigiosa, fallisce tuttavia il colpo diretto contro il tenente menscevico Vadim, che le viene affidato in custodia. L’attrazione che Maria prova per l’affascinante prigioniero non passa inosservata. Quando la colonna giunge al lago d’Aral, Maria e Vadim vengono fatti salire a bordo di un'imbarcazione che viene travolta da una tempesta, ma riescono a trovare scampo su un’isola. Vadim ha la febbre alta e Maria lo cura amorevolmente.

A dispetto degli opposti schieramenti politici, fra i due nasce un sentimento autentico, tuttavia messo duramente alla prova da estenuanti discussioni su temi legati alle rispettive ideologie. Quando all’isola approda una nave menscevica, Vadim non resiste all’impulso di accorrere verso di essa, inducendo Maria a commettere un gesto irreparabile.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

È stato selezionato in concorso al Festival di Cannes 1957, aggiudicandosi un premio speciale per la miglior sceneggiatura.[1]

Note

  1. ^ Chiusura e bilancio del Festival di Cannes - La Palma d'Oro a "La legge del Signore".

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Сорок первый (FullHD, драма, реж. Григорий Чухрай, 1956 г.), su YouTube, 26 maggio 2011. Modifica su Wikidata
  • Il quarantunesimo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il quarantunesimo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il quarantunesimo, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Il quarantunesimo, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il quarantunesimo, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema