Il livello

Il livello
Titolo originaleWater Is for Washing
AutoreRobert A. Heinlein
1ª ed. originale1947
1ª ed. italiana1962
Genereracconto
Sottogenerefantascienza
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il livello (Water Is for Washing) è un racconto breve di fantascienza del 1947 dello scrittore statunitense Robert A. Heinlein.

Storia editoriale

Fu pubblicato per la prima volta nel numero del novembre 1947 della rivista Argosy[1], senza i due ultimi paragrafi che furono eliminati dal redattore[2]; in seguito è stato incluso nell'antologia personale The Menace From Earth del 1959[3].

La traduzione in italiano di Paolo Scognamiglio è stata pubblicata nel 1962 dalla Arnoldo Mondadori Editore in appendice al volume n. 274 di Urania[4].

Trama

Nel racconto un catastrofico terremoto provoca uno tsunami che muove verso nord superando la diga di depositi alluvionali che separa il Golfo di California dalla Imperial Valley allagando transitoriamente questo bassopiano.

All'inizio della storia, Heinlein utilizza il personaggio di un barista di El Centro per introdurre il pericolo di terremoto e inondazione:

(EN)

«You've heard about the 1905 flood, when the Colorado River spilled over and formed the Salton Sea? But don't be too sure about quakes; valleys below sea level don't just grow — something has to cause them. The San Andreas Fault curls around this valley like a question mark. Just imagine the shake-up it must have taken to drop thousands of square miles below the level of the Pacific.»

(IT)

«Avete sentito parlare dell'inondazione del 1905, quando il Colorado straripò, formando il Mare Salton? Ma anche per i terremoti non si può dormire tra due guanciali [...]. Intorno a questa valle la faglia di Sant'Andrea serpeggia come un punto interrogativo. Pensate che razza di scuotimento ci deve essere stato per far sprofondare migliaia di chilometri quadrati di terra sotto il livello dell'Oceano Pacifico

(Heinlein, Il livello, p. 131)

Il protagonista, nonostante la sua avversione per l'acqua, si ferma a raccogliere due bambini e un vagabondo che incontra mentre guida freneticamente verso un terreno più elevato per sfuggire all'alluvione; il dramma è centrato sugli sforzi degli uomini per sopravvivere e salvare i giovani dall'annegamento[5].

Critica

In questa storia Heinlein ha adottato la tecnica di mettere una persona che ha particolari caratteristiche in una situazione in contrasto con la sua natura; secondo Alexei Panshin non è vera fantascienza, ma arriva ad essere una storia leggibile[1].

Note

  1. ^ a b Panshin.
  2. ^ Gifford 2000, p. 261.
  3. ^ Gifford 2004.
  4. ^ Catalogo Vegetti.
  5. ^ (EN) Water Is for Washing - Robert A. Heinlein, su troynovant.com. URL consultato il 25 aprile 2016.

Bibliografia

Edizione italiana

  • Robert A. Heinlein, Il livello, in La guerra delle macchine, collana Urania, traduzione di Paolo Scognamiglio, n. 274, Mondadori, 28 gennaio 1962, pp. 131-137, 143.

Fonti critiche

  • (EN) James Daniel Gifford, The New Heinlein Opus List, in Robert A. Heinlein: A Reader's Companion (PDF), Nitrosyncretic Press, 2000, ISBN 978-0-9679874-1-5. URL consultato il 12 ottobre 2015.
  • (EN) Alexei Panshin, III. THE PERIOD OF SUCCESS - 2. 1947, in Heinlein in dimension, Chicago, Advent:Publishers Inc, aprile 1968. URL consultato il 25 aprile 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Il livello

Collegamenti esterni

  • (EN) Edizioni di Il livello, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Il livello, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia, su Robert A. Heinlein, L'uomo che vendette la Luna. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
  • (EN) James Gifford, The Published RAH, su site: RAH, nitrosyncretic.com, 2004. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  Portale Fantascienza
  Portale Letteratura