Il crepuscolo dei filosofi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento saggistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento saggistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il crepuscolo dei filosofi
AutoreGiovanni Papini
1ª ed. originale1906
Generesaggio
Sottogenerefilosofico
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il crepuscolo dei filosofi è un saggio filosofico di Giovanni Papini del 1906.

Storia

L'opera, apparsa presso la Società Editrice Lombarda nel 1906, è il primo libro pubblicato da Giovanni Papini.

Contenuti

Si apre con una prefazione dell’autore e si articola in sei capitoli e una conclusione. Ciascun capitolo è dedicato a un filosofo di spicco: Immanuel Kant (1724-1804), Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831), Arthur Schopenhauer (1788- 1860), Auguste Comte (1798-1857), Herbert Spencer (1820-1903) e Friedrich Nietzsche (1844-1900). Papini fa un processo ai maggiori rappresentanti del pensiero dell'Ottocento, “presi come uomini vivi, concreti e determinati”, per mettere alla “tortura quelle tre o quattro loro idee”, e dopo averle malmenate cerca di “gettarle via come inutili carogne”.

L'opera si conclude con il capitolo dal titolo “Licenzio la filosofia”, in cui Papini, dopo avere stroncato uno dopo l'altro i filosofi presi in considerazione, liquida il pensiero filosofico nel suo complesso. Alla sua ansia di cambiare il mondo, di fondare il potere dell’essere umano su di esso, la filosofia non pare uno strumento efficace: «essa rappresenta, in un certo modo, lo stadio assurdo della scienza. Essa proviene dalla scienza per forza d’inerzia, per progressivo allargamento di concetti. […] Il filosofo vedendo come le leggi particolari dello scienziato fossero efficaci ha creduto che scoprendo l’unica legge l’uomo sarebbe diventato onnipotente ma non s’è accorto che quest’unica legge, appunto perché unica, non dice nulla e perciò non serve a nulla. […] La filosofia […] può rimanere come genere letterario. Le metafisiche, colle loro larghe visioni e le loro suggestioni immaginose, potranno prendere degnamente il posto dei poemi epici» (p. 162).

Edizioni

  • Firenze Edizione di Lacerba 1905 (1914 stesso editore seconda edizione riveduta)
  • Giovanni Papini, Il crepuscolo dei filosofi. Kant, Hegel, Schopenhauer, Comte, Spencer, Nietzsche, GOG, 2018, ISBN 978-8885788091.

Collegamenti esterni

  • (EN) Il crepuscolo dei filosofi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Romanello, Le stroncature di Papini: da Kant a Hegel, su Treccani, 9 febbraio 2016.
  • Gabriele Sabetta, Il crepuscolo dei filosofi, in L'Intellettuale Dissidente, 20 agosto 2018. URL consultato il 26 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2020).
  • Stefano Bigliardi, Rileggendo “Il crepuscolo dei filosofi” di Giovanni Papini (PDF), in ArteScienza, III, n. 5, pp. 71-90.
  Portale Filosofia
  Portale Letteratura