Houston Oilers 1978

Houston Oilers
Stagione 1978
Sport football americano
SquadraStoria degli Houston Oilers
AllenatoreBum Phillips
Risultati
NFL 197810-6
Secondi nella AFC Central
Play-offVittoria nel wild card round (Dolphins)
Vittoria nel divisional round (Patriots)
Sconfitta nell'AFC Champioship (Steelers)
Cronologia delle stagioni
1977
1979

La stagione 1978 degli Houston Oilers è stata la ottava della franchigia nella National Football League, la 18ª complessiva.[1] La squadra fu trascinata dal running back rookie Earl Campbell, scelto come primo assoluto nel Draft NFL 1978 che corse 1.450 yard, venendo premiato sia come giocatore offensivo dell'anno che come rookie offensivo dell'anno. Gli Oilers si qualificarono per i playoff con un record di 10-6 record grazie alla nuova wild card introdotta in questa stagione. Lì batterono prima i Miami Dolphins, 17-9, e poi i New England Patriots 31-14 in trasferta. Nella loro prima finale della AFC furono eliminati con un perentorio 34-5 dai Pittsburgh Steelers futuri vincitori del Super Bowl.

Roster

Roster degli Houston Oilers nel 1978
Quarterback
Running Back
  • 34 Earl Campbell
  • 26 Rob Carpenter FB
  • 47 Ronnie Coleman
  • 28 Anthony Davis
  • 31 Brian Duncan FB
  • 24 Alvin Maxson
  • 39 Larry Poole
  • 46 Robert Turner
  • 45 Tim Wilson FB
Wide Receiver
  • 00 Ken Burrough
  • 88 Rich Caster
  • 81 Johnnie Dirden
  • 84 Billy Johnson
  • 29 Guido Merkens
  • 82 Mike Renfro
Tight End
  • 86 Mike Barber
  • 87 Conrad Rucker
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Linebacker
  • 63 Steve Baumgartner OLB
  • 54 Gregg Bingham ILB
  • 52 Robert Brazile OLB
  • 57 Steve Kiner ILB
  • 53 Art Stringer ILB
  • 51 Ted Thompson ILB
  • 59 Ted Washington OLB
Defensive Back
  • 19 Willie Alexander CB
  • 20 Bill Currier SS
  • 15 Al Johnson DB
  • 25 Kurt Knoff SS
  • 37 Mike Reinfeldt FS
  • 27 Greg Stemrick CB
  • 38 C.L. Whittington FS
  • 33 J.C. Wilson CB
Special Team





Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Fonte:[2]

Calendario

Il quarterback Dan Pastorini nel turno delle wild card dei playoff 1978
Stagione regolare
Turno Avversario Ris. P. Oilers P. avv. Primi down Oilers Record
1 at Atlanta Falcons S 14 20 13 0–1
2 at Kansas City Chiefs V 20 17 15 1–1
3 San Francisco 49ers V 20 19 23 2–1
4 Los Angeles Rams S 6 10 10 2–2
5 at Cleveland Browns V 16 13 20 3–2
6 at Oakland Raiders S 17 21 20 3–3
7 Buffalo Bills V 17 10 17 4–3
8 at Pittsburgh Steelers V 24 17 22 5–3
9 at Cincinnati Bengals S 13 28 15 5–4
10 Cleveland Browns V 14 10 18 6–4
11 at New England Patriots V 26 23 24 7–4
12 Miami Dolphins V 35 30 23 8–4
13 Cincinnati Bengals V 17 10 17 9–4
14 Pittsburgh Steelers S 3 13 9 9–5
15 at New Orleans Saints V 17 12 16 10–5
16 San Diego Chargers S 24 45 14 10–6

Classifiche

AFC Central
V S P % DIV CONF PF PS Str.
Pittsburgh Steelers(1) 14 2 0 .875 5–1 11–1 356 195 V5
Houston Oilers(5) 10 6 0 .625 4–2 8–4 283 298 S1
Cleveland Browns 8 8 0 .500 1–5 4–8 334 356 S1
Cincinnati Bengals 4 12 0 .250 2–4 2–10 252 284 V3

Premi

giocatore offensivo dell'anno
rookie offensivo dell'anno

Note

  1. ^ (EN) 1978 Houston Oilers, Pro Football Reference. URL consultato il 24 marzo 2018.
  2. ^ (EN) 1978 Houston Oilers starters and roster, in Pro-Football-Reference.com. URL consultato il 24 marzo 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Houston Oilers 1978

Collegamenti esterni

  • Sito dei Tennessee Titans, su titansonline.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport