Hippolytidae

Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hippolytidae
Lysmata debelius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaAlpheoidea
FamigliaHippolytidae
Spence Bate, 1888

Gli Hippolytidae Spence Bate, 1888 sono una famiglia di crostacei decapodi appartenenti alla superfamiglia Alpheoidea.[1]

Generi

  • Bythocaris G. O. Sars, 1870
  • Calliasmata Holthuis, 1973
  • Caridion Goës, 1863
  • Chorismus Bate, 1888
  • EualusThallwitz, 1892
  • Exhippolysmata Stebbing, 1915
  • Heptacarpus Holmes, 1900
  • Hetairus
  • Hippolysmata
  • HippolyteLeach, 1814
  • LatreutesStimpson, 1860
  • LebbeusWhite, 1847
  • LysmataRisso, 1816
  • MerhippolyteBate, 1888
  • ParhippolyteBorradaile, 1899
  • Saron (zoologia)Thallwitz, 1891
  • Spirontocaris Bate, 1888
  • Thinora Bruce, 1998
  • ThorKingsley, 1878
  • Thoralus
  • TozeumaStimpson, 1860
  • Trachycaris Calman, 1906

Note

  1. ^ Michael Türkay, Hippolyte Leach, 1814, su marinespecies.org, World Register of Marine Species, 2010. URL consultato il 10 luglio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hippolytidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hippolytidae

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007541596305171
  Portale Artropodi
  Portale Biologia
  Portale Mare