Helen Quinn

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Helen Quinn

Helen Quinn (Melbourne, 19 maggio 1943) è una fisica australiana naturalizzata statunitense, attiva nel campo della fisica delle particelle.

Biografia

Si è formata presso l'università di Stanford, dove ricopre tuttora la carica di professore presso lo Stanford Linear Accelerator Center. Negli anni settanta ha lavorato per un periodo post dottorato presso il DESY di Amburgo e successivamente all'università di Harvard.

Nel 1977, a Stanford, ha formulato insieme a Roberto Peccei l'omonima teoria sulla conservazione della simmetria CP nell'interazione forte.

Ha lavorato con Steven Weinberg ed Howard Georgi nel campo delle teorie di grande unificazione e della dualità quark-adrone.

Molto attiva anche nella divulgazione scientifica e nei metodi dell'insegnamento di base, ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici, fra cui la medaglia Dirac nel 2000, la medaglia Oskar Klein nel 2008, il premio Sakurai nel 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helen Quinn

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 25480489 · ISNI (EN) 0000 0001 0960 5880 · SBN RMSV045266 · ORCID (EN) 0000-0002-9799-2071 · LCCN (EN) n99044279 · GND (DE) 136831613 · J9U (ENHE) 987007304821005171 · NDL (ENJA) 01023952
  Portale Biografie
  Portale Fisica