Heinrich Jordan

Henrich (detto Henry)[1] Jordan (Berlino, 30 settembre 1833 – Königsberg i. Pr., 10 novembre 1886) è stato un filologo classico tedesco.

Dal 1852 al 1856 studiò presso l'università di Bonn e poi a Berlino, docente di scuola superiore, per motivi di studio trascorse un periodo in Italia (dall'autunno 1861 alla primavera 1863) e nel 1867 divenne professore di filologia classica presso l'università di Königsberg.

Jordan studiò in particolare la topografia dell'antica Roma. Collaborò con Christian Hülsen e Rodolfo Lanciani, e la sua opera più conosciuta è la Topographie der Stadt Rom im Alterthum ("Topografia della città di Roma nell'antichità"), in due volumi.

Altre sue opere furono M. Catonis praeter librum de re rustica quae extant (Lipsia, 1860) e i Kritische Beiträge zur Geschichte der lateinischen Sprache (Berlino, 1879); nel 1881 curò anche l'edizione di Römische Mythologie di Ludwig Preller.

Henri Jordan era sposato con Anna Droysen (1842–1918), figlia dello storico Johann Gustav Droysen.

Note

  1. ^ Jordan, Heinrich, su treccani.it. URL consultato il 2 febbraio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Henri Jordan

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Heinrich Jordan, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Henri Jordan, M. Catonis praeter librum de re rustica quae extant, 1860, su books.google.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 106965246 · ISNI (EN) 0000 0001 0930 341X · BAV 495/18958 · LCCN (EN) no2006109057 · GND (DE) 117182486 · BNF (FR) cb12357724m (data) · J9U (ENHE) 987007281121205171 · CONOR.SI (SL) 37553251 · WorldCat Identities (EN) lccn-no93006129
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie