Gustavo Eberto

Gustavo Eberto
Nazionalità Bandiera dell'Argentina Argentina
Altezza 185 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Carriera
Giovanili
199?-2003  Boca Juniors
Squadre di club1
2003-2005  Boca Juniors1 (-7)[1]
2006-2007  Talleres (C)1 (-?)
Nazionale
2003Bandiera dell'Argentina Argentina U-2011+ (-12+)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gustavo Daniel Eberto (Paso de los Libres, 30 agosto 1983 – Buenos Aires, 3 settembre 2007) è stato un calciatore argentino, di ruolo portiere.

Biografia

È deceduto all'età di 24 anni a causa di un tumore del testicolo.[2]

Carriera

Club

Cresciuto nel settore giovanile del Boca Juniors, Eberto fu incluso per la prima volta nella squadra dei titolari nel 2003, senza però trovare spazio. Debuttò in campionato il 6 luglio 2003, al Gigante de Arroyito contro il Rosario Central. In quell'incontro il tecnico del Boca decise di schierare la squadra giovanile, poiché i titolari erano reduci dalla vittoria in Coppa Libertadores e non erano pertanto disponibili: Eberto subì 7 reti, 4 delle quali segnate da Luciano Gabriel Figueroa, due da Mariano Messera e una da César Delgado.[3] In seguito non fu più impiegato fino al 2005 (anche se giocò due amichevoli nel 2004), anno in cui scese in campo da titolare nella gara con l'Almagro. La partita fu sospesa al 65', e il risultato fu ratificato dalla Asociación del Fútbol Argentino come una doppia sconfitta: al Boca per 2-3 e all'Almagro per 2-0. Lasciò poi il club di Buenos Aires per passare al Talleres, club di seconda divisione, in cui giocò una partita prima di ritirarsi.

Nazionale

Eberto giocò, nel 2003, tre competizioni ufficiali con la maglia della Nazionale: il Campionato sudamericano di calcio Under-20 2003, i Giochi panamericani del 2003 e il campionato del mondo Under-20 2003. Nella seconda manifestazione fece parte della squadra che ottenne il titolo, giocando da titolare 5 partite e subendo 5 reti.[4] Circa quattro mesi dopo fu scelto per rappresentare il proprio Paese nel massimo torneo giovanile per Nazionali. Esordì il 28 novembre a Sharjah contro la Spagna, e giocò tutte e 6 le gare da titolare, subendo 7 gol.

Palmarès

Club

  • Campionato argentino: 2
Boca Juniors: Apertura 2003, Apertura 2005

Nazionale

2003
2003

Note

  1. ^ 2 (-10) se si comprende l'incontro Boca Juniors-Almagro, sospeso al 65º minuto. Cfr. historiadeboca.com.ar
  2. ^ (ES) Falleció Gustavo Eberto, una joven promesa del fútbol argentino, in AdnMundo, 3 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  3. ^ (ES) R. Central 7 - Boca Juniors 2 - Torneo Clausura 2003 [collegamento interrotto], su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 18 giugno 2011.
  4. ^ (EN) Marcelo Leme de Arruda, Panamerican Games 2003 - Full Detalis, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 18 giugno 2011.

Collegamenti esterni

  • (ES) Statistiche su historiadeboca.com.ar [collegamento interrotto], su historiadeboca.com.ar.
  • (ENRU) Statistiche su once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  • (ES) Statistiche su futbolxxi.com, su futbolxxi.com. URL consultato il 18 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • (ES) Statistiche su bdfa.com.ar, su bdfa.com.ar.
  • (DEENIT) Gustavo Eberto, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio