Guido II di Namur

Guido II
Marchese di Namur
In carica1335 –
1336
PredecessoreGiovanni II
SuccessoreFilippo III
Nome completoGuido di Dampierre
Nascita1312
Morte12 marzo 1336
DinastiaCasa dei Dampierre
PadreGiovanni I
MadreMaria d'Artois
Religionecattolica

Guido di Dampierre (in francese Gui II de Namur) (1312 – 12 marzo 1336) fu Marchese di Namur, dal 1335 sino alla sua morte.

Origine

Secondo la Histoire du comté de Namur, Guido era il figlio maschio secondogenito del Marchese di Namur, Giovanni I e della sua seconda moglie[1], Maria d'Artois[2], che, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era figlia di Bianca di Bretagna[3], moglie di, moglie di Filippo d'Artois[4].
Giovanni I di Namur secondo la Chronique normande du XIVe siècle, era il figlio primogenito del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido I e della sua seconda moglie, la marchesa di Namur, Isabella[5], che, secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar[6] (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux[7], discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy[8].

Biografia

Suo padre, Giovanni, era al suo secondo matrimonio; dal 1308, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, in quell'anno era rimasto vedovo della prima moglie, Margherita di Clermont[1], che, non gli aveva dato figli.

Suo padre, Giovanni I, morì a Parigi, nel 1330[2]; secondo il Nécrologe de l'abbaye de Floreffe, Giovanni (Johannis de Flandria comitis Namurcensis) morì il 10 febbraio (IV Id Feb)[9].
Suo fratello, Giovanni, figlio maschio primogenito, gli succedette come Giovanni II[10].

Giovanni II, decise di prendere parte alla guerra contro i popoli idolatri della Prussia[11], dove non arrivò, poiché morì durante il viaggio[11], nel mese di aprile del 1335.
Essendo Giovanni II senza discendenza, Guido, maschio secondogenito, gli succedette come Guido II[10].

Guido fu marchese di Namur per meno di un anno, in quanto, nel mese di marzo del 1336, partecipando ad un torneo subì una ferita che lo condusse alla morte[11].

Essendo Guido II senza discendenza gli succedette il fratello, Filippo[10]; secondo la Opera diplomatica et historica, tomus primus di Auberti Miraei, Filippo gli succedette, per espressa volontà testamentaria di Guido[12]; in una nota aggiuntiva spiega che Filippo, il quartogenito, gli succedette in quanto il terzogenito, Enrico, era già morto (Henrico jam defuncto)[13].

Discendenza

Di Guido non si conosce né il nome di una eventuale moglie, né si hanno notizie di discendenti[14][15].

Note

  1. ^ a b (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, anno MCCCVII, Pagg 597 e 598
  2. ^ a b (FR) #ES Histoire du comté de Namur, pag. 127
  3. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, anno MCCCVII, Pag 598
  4. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XX, Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, pagina 500
  5. ^ (FR) #ES Chronique normande du XIVe siècle, pag. 1
  6. ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pagg. 92 e 93
  7. ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 89
  8. ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pagg. 89 e 90
  9. ^ (LA) #ES Nécrologe de l'abbaye de Floreffe, pagg. 33 e 34
  10. ^ a b c (FR) #ES Histoire du comté de Namur, pagg. 127 e 128
  11. ^ a b c (FR) #ES Histoire du comté de Namur, pag. 128
  12. ^ (LA) #ES Opera diplomatica et historica, tomus primus, caput CXI, pagg. 322 e 323
  13. ^ (LA) #ES Opera diplomatica et historica, tomus primus, caput CXI, pag. 323, nota 1
  14. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de NAMUR 1263-1421 (DAMPIERRE) - GUY de Namur
  15. ^ (EN) #ES Genealogy: Flanders 5 - Guy II

Bibliografia

  • (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20.
  • (LA) #ES Opera diplomatica et historica, tomus primus
  • (LAFR) #ES Nécrologe de l'abbaye de Floreffe, de l'ordre de Prémontré, au diocèse de Namur Archiviato il 22 dicembre 2017 in Internet Archive.

Letteratura storiografica

  • (FR) Histoire du comté de Namur
  • (FR) Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg.
  • (FR) Chronique normande du XIVe siècle.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) COMTES de NAMUR 1263-1421 (DAMPIERRE) - GUY de Namur, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 20 aprile 2020.
  • (EN) Flanders 5 - Guy II, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 20 aprile 2020.

Predecessore Marchese di Namur Successore
Giovanni II 1335 - 1336 Filippo III
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia