Grigore Alexandrescu

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti rumeni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Grigore Alexandrescu (Târgoviște, 22 febbraio 1810 – Bucarest, 25 novembre 1885) è stato un poeta rumeno.

Biografia

Fervente patriota, in giovinezza partecipò ai tentativi rivoluzionari ed alle congiure politiche del tempo (il complotto contro il principe Alessandro II Ghica del 1840): ottenne anche alte cariche amministrative, ma a partire dal 1860 soffrì a causa di una grave malattia mentale.

Le sue poesie, d'imitazione romantica e francese, sono ispirate al passato glorioso della sua nazione: costituiscono un classico della letteratura rumena. Fu anche autore di favole.

Opere (sintesi)

  • Poezii (1832)
  • Fabule (1832)
  • Meditații (1835)
  • Poezii (1838)
  • Fabule (1838)
  • Poezii (1839)
  • Memorial (1842)
  • Poezii (1842)
  • Suvenire și impresii, epistole și fabule (1847)
  • Meditații, elegii, epistole, satire și fabule (1863)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Grigore Alexandrescu
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grigore Alexandrescu

Collegamenti esterni

  • (EN) Grigore Alexandrescu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Grigore Alexandrescu, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Grigore Alexandrescu, su LibriVox. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30782946 · ISNI (EN) 0000 0001 1556 5299 · CERL cnp01327724 · LCCN (EN) n50033330 · GND (DE) 11864467X · BNF (FR) cb12155348p (data) · J9U (ENHE) 987007341638505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50033330
  Portale Biografie
  Portale Letteratura