Globuline leganti gli ormoni sessuali

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dimero di SHBG umano

Le globuline leganti gli ormoni sessuali (in inglese sex hormone-binding globulin o SHBG) dette anche globuline leganti gli steroidi sessuali (in inglese sex steroid-binding globulin o SSBG) sono delle glicoproteine che legano gli ormoni sessuali, e per essere precisi, il testosterone e l'estradiolo. Altri ormoni steroidei come il progesterone, il cortisolo, e altri ormoni corticosteroidi sono legati dalla transcortina.

Il trasporto degli ormoni sessuali

Il testosterone e l'estradiolo circolano nel sangue, legati prevalentemente alle SHBG ed in misura minore legati alla albumina. Sono biologicamente attivi ed in grado di entrare in una cellula biologica ed attivare i suoi recettori, soltanto la quota di testosterone trasportata dall'albumina (si tratta di un legame debole) e la piccola frazione non-legata, o "libera", pari al 2-3% del testosterone totale. La SHBG inibisce la funzione di questi ormoni, perciò la biodisponibilità degli ormoni sessuali è influenzata dalle concentrazioni di SHBG. La SHBG ha una maggiore affinità per il diidrotestosterone rispetto al testosterone o l'estradiolo, il che la rende indispensabile nelle donne per la regolazione della biodisponibilità di diidrotestosterone.

La produzione di SHBG

Le SHBG sono prodotte principalmente dal fegato e vengono successivamente immesse nel flusso sanguigno. Le SHBG sono inoltre prodotte da altri organi tra cui il cervello, l'utero, i testicoli, e la placenta. Le SHGB prodotte dai testicoli vengono anche chiamate proteine leganti gli androgeni. Il gene per la SHBG si trova sul cromosoma 17.

Controllo

La concentrazione di SHBG sembra essere controllata da un delicato equilibrio di fattori di stimolazione e di inibizione. Il suo livello è diminuito da alti livelli di insulina e di fattore di crescita insulino-simile (in inglese insulin-like growth factor 1, IGF-1). Inoltre elevate concentrazioni di androgeni e di transcortina diminuiscono i livelli di SHBG, mentre elevate concentrazioni di ormone della crescita, estrogeni e tiroxina ne incrementano i livelli.

Recenti evidenze suggeriscono che è la produzione di grasso ad opera del fegato che riduce i livelli di SHBG,[1][2] e ad oggi non è stato riscontrato alcun effetto diretto dell'insulina né di specifici meccanismi genetici.

Valori ematici

Gli intervalli di riferimento per il dosaggio nelle analisi del sangue dell'SHBG si ritiene siano:[3]

Paziente Range
Adulto femmina, premenopausa 40 - 120 nmol/L
Adulto femmina, postmenopausa 28 - 112 nmol/L
Adulto maschio 20 - 60 nmol/L
Età 1 - 23 mesi 60 - 252 nmol/L
Prepubertà (24 mm - 8 aa) 72 - 220 nmol/L
Pubertà femmina 36 - 125 nmol/L
Pubertà maschio 16 - 100 nmol/L

Condizioni con livelli bassi od elevati

Condizioni caratterizzate da SHBG basso includono la sindrome dell'ovaio policistico, il diabete e l'ipotiroidismo. Condizioni caratterizzate da SHBG alto includono la gravidanza, l'ipertiroidismo e l'anoressia nervosa.

Misurazione degli ormoni sessuali

Nel determinare i livelli circolanti di estradiolo e di testosterone, può essere effettuata una misura che include sia la frazione "libera" che quella legata; in alternativa può essere misurata solo la frazione "libera". L'indice degli androgeni liberi esprime il rapporto tra la concentrazione di testosterone e la concentrazione della globulina legante gli ormoni sessuali e può essere utilizzato per riassumere l'attività del testosterone libero.

Il testosterone totale è probabilmente la misura più accurata dei livelli di testosterone e deve essere sempre misurato alle ore 8 del mattino. La globulina legante gli ormoni sessuali può invece essere misurata separatamente dalla frazione di testosterone totale.

Note

  1. ^ Too much sugar turns off gene that controls the effects of sex steroids, su physorg.com, 7 novembre 2007. URL consultato il 10 febbraio 2008.
  2. ^ Selva DM, Hogeveen KN, Innis SM, Hammond GL, Monosaccharide-induced lipogenesis regulates the human hepatic sex hormone–binding globulin gene, in J. Clin. Invest., vol. 117, n. 12, 2007, pp. 3979–87, DOI:10.1172/JCI32249, PMC 2066187, PMID 17992261.
  3. ^ Unit Code 91215 Archiviato il 20 luglio 2011 in Internet Archive. at Mayo Clinic Medical Laboratories. Retrieved April 2011

Bibliografia

  • Hammond GL, Bocchinfuso WP, Sex hormone-binding globulin: gene organization and structure/function analyses, in Horm. Res., vol. 45, 3–5, 1996, pp. 197–201, DOI:10.1159/000184787, PMID 8964583.
  • Rosner W, Hryb DJ, Khan MS, et al., Sex hormone-binding globulin mediates steroid hormone signal transduction at the plasma membrane, in J. Steroid Biochem. Mol. Biol., vol. 69, 1–6, 1999, pp. 481–5, DOI:10.1016/S0960-0760(99)00070-9, PMID 10419028.
  • Power SG, Bocchinfuso WP, Pallesen M, et al., Molecular analyses of a human sex hormone-binding globulin variant: evidence for an additional carbohydrate chain, in J. Clin. Endocrinol. Metab., vol. 75, n. 4, 1992, pp. 1066–70, DOI:10.1210/jc.75.4.1066, PMID 1400872.
  • Bérubé D, Séralini GE, Gagné R, Hammond GL, Localization of the human sex hormone-binding globulin gene (SHBG) to the short arm of chromosome 17 (17p12----p13), in Cytogenet. Cell Genet., vol. 54, 1–2, 1991, pp. 65–7, DOI:10.1159/000132958, PMID 2249477.
  • Gershagen S, Lundwall A, Fernlund P, Characterization of the human sex hormone binding globulin (SHBG) gene and demonstration of two transcripts in both liver and testis, in Nucleic Acids Res., vol. 17, n. 22, 1990, pp. 9245–58, DOI:10.1093/nar/17.22.9245, PMC 335128, PMID 2587256.
  • Hammond GL, Underhill DA, Rykse HM, Smith CL, The human sex hormone-binding globulin gene contains exons for androgen-binding protein and two other testicular messenger RNAs, in Mol. Endocrinol., vol. 3, n. 11, 1990, pp. 1869–76, DOI:10.1210/mend-3-11-1869, PMID 2608061.
  • Que BG, Petra PH, Characterization of a cDNA coding for sex steroid-binding protein of human plasma, in FEBS Lett., vol. 219, n. 2, 1987, pp. 405–9, DOI:10.1016/0014-5793(87)80261-2, PMID 2956125.
  • Gershagen S, Fernlund P, Lundwall A, A cDNA coding for human sex hormone binding globulin. Homology to vitamin K-dependent protein S, in FEBS Lett., vol. 220, n. 1, 1987, pp. 129–35, DOI:10.1016/0014-5793(87)80890-6, PMID 2956126.
  • Walsh KA, Titani K, Takio K, et al., Amino acid sequence of the sex steroid binding protein of human blood plasma, in Biochemistry, vol. 25, n. 23, 1987, pp. 7584–90, DOI:10.1021/bi00371a048, PMID 3542030.
  • Hammond GL, Underhill DA, Smith CL, et al., The cDNA-deduced primary structure of human sex hormone-binding globulin and location of its steroid-binding domain, in FEBS Lett., vol. 215, n. 1, 1987, pp. 100–4, DOI:10.1016/0014-5793(87)80121-7, PMID 3569533.
  • Hammond GL, Robinson PA, Sugino H, et al., Physicochemical characteristics of human sex hormone binding globulin: evidence for two identical subunits, in J. Steroid Biochem., vol. 24, n. 4, 1986, pp. 815–24, DOI:10.1016/0022-4731(86)90442-5, PMID 3702459.
  • Hardy DO, Cariño C, Catterall JF, Larrea F, Molecular characterization of a genetic variant of the steroid hormone-binding globulin gene in heterozygous subjects, in J. Clin. Endocrinol. Metab., vol. 80, n. 4, 1995, pp. 1253–6, DOI:10.1210/jc.80.4.1253, PMID 7714097.
  • Cargill M, Altshuler D, Ireland J, et al., Characterization of single-nucleotide polymorphisms in coding regions of human genes, in Nat. Genet., vol. 22, n. 3, 1999, pp. 231–8, DOI:10.1038/10290, PMID 10391209.
  • Grishkovskaya I, Avvakumov GV, Sklenar G, et al., Crystal structure of human sex hormone-binding globulin: steroid transport by a laminin G-like domain, in EMBO J., vol. 19, n. 4, 2000, pp. 504–12, DOI:10.1093/emboj/19.4.504, PMC 305588, PMID 10675319.
  • Hogeveen KN, Talikka M, Hammond GL, Human sex hormone-binding globulin promoter activity is influenced by a (TAAAA)n repeat element within an Alu sequence, in J. Biol. Chem., vol. 276, n. 39, 2001, pp. 36383–90, DOI:10.1074/jbc.M104681200, PMID 11473114.
  • Hryb DJ, Nakhla AM, Kahn SM, et al., Sex hormone-binding globulin in the human prostate is locally synthesized and may act as an autocrine/paracrine effector, in J. Biol. Chem., vol. 277, n. 29, 2002, pp. 26618–22, DOI:10.1074/jbc.M202495200, PMID 12015315.
  • Raineri M, Catalano MG, Hammond GL, et al., O-Glycosylation of human sex hormone-binding globulin is essential for inhibition of estradiol-induced MCF-7 breast cancer cell proliferation, in Mol. Cell. Endocrinol., vol. 189, 1–2, 2002, pp. 135–43, DOI:10.1016/S0303-7207(01)00725-0, PMID 12039072.
  • Grishkovskaya I, Avvakumov GV, Hammond GL, Muller YA, Resolution of a disordered region at the entrance of the human sex hormone-binding globulin steroid-binding site, in J. Mol. Biol., vol. 318, n. 3, 2002, pp. 621–6, DOI:10.1016/S0022-2836(02)00169-9, PMID 12054810.
  • Thompson DJ, Healey CS, Baynes C, Kalmyrzaev B, et al., Identification of common variants in the SHBG gene affecting sex hormone binding globulin levels and breast cancer risk in postmenopausal women, in Cancer Epidemiol Biomarkers Prev., vol. 17, n. 12, 2008, pp. 3490–8, DOI:10.1158/1055-9965.EPI-08-0734, PMC 2660245, PMID 19064566.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina