Gli ammutinati dell'Atlantico

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film d'avventura e film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gli ammutinati dell'Atlantico
Titolo originaleMutiny
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1952
Durata77 min
Genereavventura
RegiaEdward Dmytryk
SoggettoCharles Hollister Noble
SceneggiaturaPhilip Yordan, Sidney Harmon
ProduttoreMaurice King, Frank King
FotografiaErnest Lazslo
MontaggioFrank Sullivan
Effetti specialiJack Cosgrove, A.J. Lohman
MusicheDimitri Tiomkin
ScenografiaRobert Priestley
CostumiJay Morley
Interpreti e personaggi
  • Mark Stevens: Capitano James Marshall
  • Angela Lansbury: Leslie
  • Patric Knowles: Capitano Ben Waldridge
  • Gene Evans: Hook
  • Rhys Williams: Redlegs
Doppiatori italiani

Gli ammutinati dell'Atlantico (Mutiny) è un film del 1952 diretto da Edward Dmytryk.

Trama

1812. La guerra anglo-americana è appena stata dichiarata e il comandante della marina statunitense James Marshall riceve l'ordine di forzare il blocco inglese per imbarcare a Le Havre (Francia) dieci milioni in lingotti d'oro, che devono servire per far fronte alle spese di guerra. Marshall decide di prendere al suo fianco il Capitano Waldridge, un vecchio amico, ex comandante inglese, destituito dalla marina due anni prima. In Francia Waldridge rivede Leslie, una vecchia fiamma che lo aveva rifiutato; i due si ricongiungono e il capitano decide di portare la donna con sé. Una scialuppa porta a bordo la donna con i suoi bauli e un'ancora. Quando i marinai e la stessa Leslie scoprono che l'oro è nascosto nell'ancora organizzano un ammutinamento in cui viene coinvolto anche Waldridge.

Produzione

Il film, che si basa su un reale sfondo storico, fu realizzato in soli diciotto giorni di ripresa. Per realizzare le sequenze della battaglia, vennero usati dei modellini in scala delle navi. Fu il primo film che Edward Dmytryk poté dirigere dopo aver testimoniato alla Commissione per le attività antiamericane. In precedenza, il suo nome era stato bandito dall'industria cinematografica perché sospettato di simpatie comuniste, per cui aveva dovuto riparare in Europa per poter lavorare. Tornato negli Stati Uniti con il visto scaduto, era stato arrestato.


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gli ammutinati dell'Atlantico

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Adventure, History | Mutiny | Mark Stevens, Angela Lansbury, Patric Knowles | Colorized, su YouTube, 9 febbraio 2023. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli ammutinati dell'Atlantico, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli ammutinati dell'Atlantico, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli ammutinati dell'Atlantico, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli ammutinati dell'Atlantico, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Gli ammutinati dell'Atlantico / Gli ammutinati dell'Atlantico (altra versione), su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema